ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] Manfredi conte di Torino. Ebbe in moglie Adelaide, di nazione salica, consanguinea diLanfranco, conte d di S. Bartolomeo in Strada diPavia, in Arch. stor. lombardo,s. 6, LI (1924), pp. 306-309; E. Zorzi, Il territorio padovano nel periodo di ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] diPavia, Beato di Tortona e Aicardo di Parma (cfr. ibid., p. 136 n. *2).
I rapporti diLanfranco (I), com'è chiarito dalle notizie desunte da un documento del 13 luglio 1059, relativo a una donazione da parte della vedova Rotruda alla chiesa di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] Svevo, nel medesimo anno si scambiarono i podestà: a Milano venne Lanfranco "de Poncarali" e a Brescia resse tale carica il Della Torre del 1236 egli teneva presso di sé, a Viterbo, gli inviati di Brescia, Mantova, Cremona, Pavia, Parma, Forlì, Rimini ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] grave fu la sconfitta patita da Lanfranco Borborino nelle acque di Trapani il 23 giugno 1266), il di Castiglia nel suo intervento in Italia e pur alleandosi con le ghibelline Pavia ed Asti, Genova riuscì a salvaguardare la sua libertà di ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] di Bergamo…, II, p. 271) Guidotto compare invece tra coloro che il duca di Milano aveva chiamato a Pavia 93; IX (1935), pp. 15-57, 148-78, 233-63; Id., La discendenza diLanfranco "de Martinengo", in Arch. stor. lomb., LXII (1935), pp. 500-12; LXVII ( ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] nel territorio di Bobbio, alla stipula dell'alleanza tra Milano, Piacenza ed i Malaspina contro Pavia. Gravitava allora dello stesso anno col fratello Opizzo chiese a Lanfranco Rosso di indurre la sorella Contessa a restituire gli atti notarili ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] inviare altre truppe, guidate da Lanfranco Malocello, legato da rapporti familiari col D.; un tentativo di abboccamento fra i due fallì in aiuto della città arrivò un contingente di 200 cavalieri assoldati da Pavia, Alessandria, Tortona e Albenga, che ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] Rainerio e Ottone, oltre al B., ebbero importanza politica.
DiLanfranco non si hanno altre notizie, e Guglielmo lo si trova l'imperatore a Pavia, testimone a un diploma di conferma di diritti e privilegi alla città di Cremona (Stumpf-Brentano ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] ricava che il 13 apr. 945 "Ardoinus comes "risiedeva in giudizio a Pavia in un placito presieduto dal conte Lanfranco, presente il re Lotario; che il 20 giugno 967 A. aveva già il titolo di " marchio "; che il 4 apr. 976 era ancora in vita.
L'unico ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] numerosi dignitari della Chiesa - come il legato pontificio Gregorio di Romania, i cardinali di S. Nicola e di Preneste, gli arcivescovi di Rouen e di Bordeaux, i vescovi di Tortona, Asti, Pavia, Carcassonne, Agde e Nimes, gli abati dei monasteri ...
Leggi Tutto