Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] : dal lessico di Papia ai trattati musicali di Guido d’Arezzo, alle nuove scuole di retorica che hanno un’adeguata espressione in Anselmo di Besate, fino a grandi temperamenti di teologi e di scrittori come Pier Damiani, LanfrancodiPavia, Anselmo d ...
Leggi Tutto
Canonista (n. nella regione di Beauvais 1040 circa - m. Chartres 1116). La sua attività è importante per la partecipazione alla riforma ecclesiastica e alla polemica per le investiture, in cui si mostrò [...] .
Vita
Studiò a Parigi poi all'abbazia del Bec, dove ebbe a maestro LanfrancodiPavia; abate di Saint-Quentin a Beauvais (1078), divenne vescovo di Chartres e in questa occasione si recò a Roma per la conferma (1090).
Opere
Molto importante ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] italiani che attraggono a sé l'attenzione del mondo intero, uno di essi si trova in condizioni di accentrare in sé in modo speciale l'interesse del Normanno: è LanfrancodiPavia, che, egualmente dotto in diritto romano e in diritto longobardo, è ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] sconosciuto altrove. Le cattedrali di Lincoln e di Canterbury sorsero sul modello della Trinità di Caen. Abate della Trinità era l'illustre LanfrancodiPavia, che Guglielmo il Conquistatore fece arcivescovo di Canterbury. Molto probabilmente fu ...
Leggi Tutto
IVONE di Chartres
Canonista medievale, nato presso Beauvais verso il 1040, morto a Chartres il 23 dicembre 1116. Studiò a Parigi poi all'abbazia del Bec, dove ebbe a maestro LanfrancodiPavia; abate [...] Worms, riunì i decreti, le lettere, le deliberazioni dei papi e dei concilî, servendo in seguito come fonte alla grande opera di Graziano.
Ediz.: Migne, Patrol. Lat., CLXI, cc. 47-1344; CLXII, 11-288 e 505-610.
Bibl.: A. Foucault, Essai sur Ives de ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] incontrare il papa a causa del grave conflitto con il re d'Inghilterra, Guglielmo II il Rosso. Costui, alla morte diLanfrancodiPavia (1089), che suo padre aveva chiamato alla testa della Chiesa d'Inghilterra, per quattro anni si era rifiutato ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] ; F. Aguzzi, H. Blake, I bacini della facciata di S. LanfrancodiPavia, "Atti XI Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola 1978", Savona 1982, pp. 317-326; M. Cortelazzo, Bacini di ceramica graffita del XIV secolo nel Piemonte occidentale, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine analogia indica in genere una relazione tra più cose, aventi in comune qualche [...] ripresa nel corso dei secoli XI-XII delle dispute teologiche, che ad esempio coinvolsero Giovanni di Fécamp, Berengario di Tours e LanfrancodiPavia, maestro di Anselmo d’Aosta, e dai loro riflessi logico-metafisici nell’ambito della questione degli ...
Leggi Tutto
scolastica
Dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus. Il termine, in questa accezione sostantivata, ha la sua origine nel Rinascimento, e deriva dalla parola scholasticus, [...] delle controversie teologiche: se ne ha la più cospicua manifestazione nell’opera di Berengario di Tours e nella sua dottrina eucaristica che LanfrancodiPavia – suo grande avversario – denunciava appunto come fondata esclusivamente sul procedimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] (oltre Odofredo) cui Irnerio apparve personaggio eccezionale o eroico. Si tratta di Roberto di Torigni (m. 1186), abate del monastero normanno di Mont Saint Michel, che parlando diLanfrancodiPavia (poi passato a Bec e infine a Canterbury dove fu ...
Leggi Tutto