ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] nella prima parte della regola di Aquisgrana, A. aggiunge la lettera di Gregorio Magno a s. Agostino diCanterbury e le false decretali di Urbano I e (come appare in alcuni manoscritti) di Clemente I. Il vescovo di Lucca intendeva dimostrare dunque ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] Anselmo d'Aosta, eminente pensatore, monaco e poi priore a Bec, e quindi successore diLanfranco come arcivescovo diCanterbury nel 1093. Benché Lanfranco e Anselmo fossero interessati piuttosto al testo che non alla decorazione dei manoscritti, a ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] della Chiesa d’Inghilterra, che fu rappresentato a Urbano II dall’arcivescovo diCanterbury Anselmo d’Aosta, giunto a Roma nel 1098. Il re Guglielmo II il Rosso, alla morte diLanfrancodi Pavia (1089) che era stato chiamato dal padre (Guglielmo il ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] i lavori condotti nel coro della cattedrale diCanterbury (1174-1178) da Guglielmo di Sens, che appare, nei confronti dei glorificazioni pubblicamente concesse ai maestri di maggior fama, come Buscheto a Pisa o Lanfranco a Modena. In effetti la ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] pp. 22, 46 s.). Quanto al legame con Lanfrancodi Pavia, ammetterlo esigerebbe un castello di supposizioni: che I. dimorasse in Francia (Padovani, p. 23) prima della nomina diLanfranco ad arcivescovo diCanterbury nel 1070, in tempi in cui era tanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È luogo comune che l’Europa conosca una [...] , intorno ai 26 anni entra nel monastero di Bec, in Normandia, dove diventa monaco e discepolo diLanfrancodi Pavia, maestro, priore e infine abate del monastero. Quando Lanfranco è nominato arcivescovo diCanterbury, Anselmo assume a sua volta la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] Normandia e Inghilterra voluta dal Conquistatore. L’anno seguente si riappacifica con l’arcivescovo diCanterbury Anselmo d’Aosta, discepolo diLanfranco, il famoso teorico della prova ontologica a priori (nel Proslogion) per dimostrare l’esistenza ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] nel 1243 Enrico III aveva cercato il suo appoggio per l'elezione dell'arcivescovo Bonifacio alla sede diCanterbury. Negli anni seguenti un gran numero di benefici furono conferiti in Inghilterra ai parenti e familiari dell'A. e nel 1251 egli stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le dispute eucaristiche
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già a partire dall’età carolingia, l’intelligenza spirituale [...] Gesù Cristo.”
Lanfrancodi Pavia
Il più celebre avversario di Berengario è senza dubbio Lanfrancodi Pavia, priore dell’abbazia del Bec in Normandia, maestro di Anselmo d’Aosta e suo predecessore sul seggio arcivescovile diCanterbury. La sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore dei più attivi in ambito padano, Benedetto Antelami sa coniugare il linguaggio [...] le miniature della Bibbia di Winchester nonché le vetrate della cattedrale diCanterbury hanno esiti simili. Tutte In un edificio costruito su modelli derivati da Wiligelmo, Lanfranco e Nicholaus, Antelami e la sua bottega apportano sostanziali ...
Leggi Tutto