• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
457 risultati
Tutti i risultati [457]
Biografie [210]
Arti visive [124]
Storia [74]
Religioni [46]
Architettura e urbanistica [30]
Diritto [25]
Letteratura [22]
Archeologia [16]
Geografia [11]
Diritto civile [11]

DE VERIS, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VERIS, Franco Giuliana Algeri Pittore milanese il cui nome è noto, assieme a quello del figlio Filippolo, esclusivamente attraverso l'iscrizione posta sul Giudizio universale dipinto all'esterno [...] Da essa si apprende che i due erano originari di Milano Milano, di un Filippo da nel Canton Ticino, Milano 1939, pp. 28 , in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 799 Quattrocento in Lombardia, Milano 1958, pp. Quattrocento, Milano 1965, , Milano 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAMANNO da Costa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNO da Costa Giuseppe Oreste Genovese, di famiglia mercantile, appare fin dal 1193 come datore di accomende per la Sicilia. Ebbe parte importante nella guerra di corsa. Nel 1204 A., insieme con [...] condotto da una grossa flotta (10 navi e 12 galee) e da un e giugno 1212); Ibid., Cartulario notarile intestato a Lanfranco, vol. II, parte II, fol. 26 11; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 150-155, 166, 167, 172, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Durante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Durante (detto anche Durante dal Borgo) Isa Belli Barsali (detto anche Durante dal Borgo). Pittore, figlio di Romano di Giovanni. Secondo una tradizione che risale al coevo Baglione, sarebbe [...] , oltre che dal Baglione, anche da un suo diario in parte pubblicato Leipzig 1866, p. 48; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma, I, Milano 1881, pp. 194, 197; G. Urbini, Le opere d'arte di Kambo, Di un dipinto del Lanfranco e di talune opere d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CITTÀ DI CASTELLO – TRASFIGURAZIONE – CONTRORIFORMA – SANSEPOLCRO

ADALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO Ubaldo Formentini Obertengo, figlio primogenito di Oberto I, conte di Luni, nacque nel 925 circa. Ereditò dal padre la marca della Liguria Orientale (Marca lanuensis) e ne tenne il governo [...] sposò Lanfranco conte Da Berengario I ad Arduino, in Arch. stor. ital.,s. 5, XLII (1908), p. 320; Id., I marchesi Obertenghi, in Giorn. stor. della Lunigiana, IX (1918), pp. 9, 10-14; U. Formentini, Genova nel basso impero e nell'alto Medioevo, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDINI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Pietro Paolo Evelina Borea Vissuto intorno alla metà del sec. XVII, s'ignora di lui il luogo sia di nascita sia di morte. Il B. non è mai stato preso in considerazione dalla critica: solo il [...] e lo disse allievo di Pietro da Cortona. Quest'ultima affermazione va e drammatica intensità ricordano il Lanfranco, e in modo particolare ; S. Ticozzi, Dizionario degli architetti, scultori e pittori,Milano 1830, p. 99; P. Parsi, Chiese romane,Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Goffredo Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Goffredo Lanfranco Mario Caravale Nato a Chieri verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita. Addottoratosi in diritto presso l'università di Torino, intraprese ben presto [...] iudicum appellatur. Il Tractatus,edito per la prima volta a Torino da F. Silva nel 1497 (cfr. Indice generale degli incunaboli dal Vimercato a Milano. Nel 1538 l'opera fu edita, con il titolo Iaffredi Lanfranci Balbi magni iurisconsulti insignisque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

piquattrista

NEOLOGISMI (2018)

piquattrista s. m. e f. Iscritto alla P4, presunta associazione finalizzata a gestire e manipolare informazioni segrete. • In un angolo ci sono i navigati che decidono a che gioco giocare la prossima [...] e solfanghisti, cacciatori e intercettatori di piquattristi e lobbisti. (Lanfranco Pace, Foglio, 29 giugno 2011, p. 1, Prima Raffaele Mattioli organizzata da una «cerchia particolare» all’abbazia di Chiaravalle, alle porte di Milano. Ma dimentica che ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELE MATTIOLI – CESARE GERONZI – GIANNI LETTA – MEDIOBANCA – GRAN VISIR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
quantum dot
quantum dot loc. s.le m. Punto quantico o nanocristallo: particella infinitesimale che emette un’intensa fluorescenza; è particolarmente utilizzata nel settore delle tecnologie laser. ◆ Anzi il colpo di magia di [Lorenzo] Pavesi e [Francesco]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali