La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] di Maria Luisa Altieri Biagi e di Bruno Basile, Milano, Riccardo Ricciardi, 1980, pp. 39-70 (altra ed da Gino Loria e Giuseppe Vassura, Faenza, G. Montanari, [poi] Lega, 1919-1944, 4 v.
‒ Torricelli, Evangelista, Opere scelte, a cura di Lanfranco ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] a Bernay fu affidata a Guglielmo da Volpiano dal duca Riccardo II di Romanico, in La Puglia fra Bisanzio e l'Occidente, Milano 1980, pp. 117-253; R. Krautheimer, Rome. 20), Berkeley-Los Angeles-London 1983; Lanfranco e Wiligelmo. Il Duomo di Modena, ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] ebbe impianto quadrilatero - reso un po' irregolare sul lato settentrionale da un ampliamento abbastanza antico - con i lati est e ovest tra Guidobono di Lanfranco, Bigarelli (v , a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1986, pp. 65-75; G. Berti, L. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] del Ducato, fra i quali Niccolò Arcimboldi e Lanfranco Castiglioni, ai quali G. dedicò lo Speculum dell'ebraismo italiano, Milano 1983, pp. 389-407; D. Maffei, Il trattato di Martino Garati per la canonizzazione di s. Bernardino da Siena, in Studi ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] provenzale lo stesso Alberico da Romano. Genova è un focolaio di poesia provenzale, prima con Lanfranco Cigala, poi con in.), in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, I-II, Milano-Napoli, 1960: I, rispettivamente pp. 35-42, 523-555, 600-624; ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] II da Baggio, vescovo di Lucca, inviati, in qualità di legati apostolici, da Gregorio VII a Milano per la cattedrali erano bianche: mostre sul duomo di Modena dopo il restauro, II, Lanfranco e Wiligelmo: il duomo di Modena, Modena 1984, pp. 46-65; U ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] da Giuseppe Lippi, può contare, fra gli italiani, sui nomi di Paolo Aresi (Oltre il pianeta del vento, 2004), Lanfranco Uno studio in rosa. Il mondo narrato e l’immaginario femminile, Milano 2003.
G. Ragone, L’editoria in Italia. Storia e scenari per ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] della sua percezione, recezione e uso, non da parte degli artisti soli, ma all'interno di (ed.), Pirro Ligorio, Artist and Antiquarian, Milano 1988; M. Greenalgh, The Survival of Roman sculture antiche, in AA.VV., Lanfranco e Wiligelmo, II, Duomo dì ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] 1872; Folgore da San Gimignano, Corona dei sonetti dei mesi, in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano-Napoli 1960, lastre veterotestamentarie e il programma della facciata, in Lanfranco e Wiligelmo. Il duomo di Modena, cat., Modena ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Il 18 il gruppo era di nuovo a Dover, da dove, attraverso la Francia, ripiegò verso l'Italia. (oltre al Du Quesnoy, Giovanni Lanfranco, Pietro Testa e altri) ma anche catal., Roma), a cura di O. Bonfait, Milano 1994, pp. 97-114; F. Trinchieri-Camiz ...
Leggi Tutto
quantum dot
loc. s.le m. Punto quantico o nanocristallo: particella infinitesimale che emette un’intensa fluorescenza; è particolarmente utilizzata nel settore delle tecnologie laser. ◆ Anzi il colpo di magia di [Lorenzo] Pavesi e [Francesco]...