RIMARIO
Mario Pelaez
. È un dizionario, nel quale sono aggruppate le parole che rimano insieme.
Il più antico, nelle lingue romanze, risale al sec. XIII, ed è quello che Ugo Faidit inserì nella sua [...] Concordanze del Petrarca di Giammaria Lanfranco di Parma (Venezia 1531), , accresciuto e migliorato da fra Tommaso Stigliani e da Pompeo Colonna principe di (3ª ediz., Padova 1826), dell'Antolini (Milano 1839) e il Rimario universale di Platania d' ...
Leggi Tutto
FONTANA
Natale Carotti
. Famiglia di Piacenza. La sua origine risale storicamente a un Ricobaldo de Vico Vallecario, i cui 4 figli Antonio, Burnengo o Suppone, Atto o Attone e Tedaldo possedevano terre [...] di Pavia nel 1256, di Piacenza l'anno appresso, chiamato al govermo di Parma nel 1267, podestà di Milano nel 1277 e 1278, bandito da Piacenza (1291), forse col concorso del genero Alberto Scotti che egli aveva aiutato nella conquista del potere, e ...
Leggi Tutto
RIVOIRA, Gian Teresio
Gustavo Giovannoni
Storico dell'architettura, nato in Manta (Saluzzo) il 22 settembre 1849, morto a Roma il 24 marzo 1919. Studiò l'architettura italiana e specialmente quella [...] grandi figure monastiche (come Guglielmo da Volpiano e Lanfranco) o delle maestranze di artefici lombardi.
Altri suoi importanti lavori, pur se incompleti e non ordinati, sono L'Architettura romana (Milano ...
Leggi Tutto
HARAR (XVIII, p. 369)
Lanfranco RICCI
Il territorio dello H. costituì, sotto l'amministrazione italiana, un governatorato estendentesi dai confini con le Somalie a NE fino alle sorgenti del Wabi e di [...] nel capoluogo di Harar una Accademia militare, diretta da ufficiali indiani. Presso il lago Haramayā ha sede lo nel 1956.
Bibl.: E. Cerulli, Alle sorgenti dell'Uabi-Uebi Scebeli, Milano 1932; id., Studi etiopici, I: La lingua e la storia di Harar ...
Leggi Tutto
SCIOA (XXXI, p. 167)
Lanfranco RICCI
Durante l'occupazione italiana dell'Etiopia, lo S. (in amarico šåwê) costituì, per un certo periodo (1939), un governo, con confini che a N giungevano ai fiumi Giammà, [...] è Addis Abeba, la capitale del regno.
Fonti in arabo, scoperte e pubblicate da E. Cerulli, rivelano che nello S. storico, o almeno in una parte etiopia. Cfr. inoltre, L. De Biase, Lo Scioa, Milano 1943; E. Cerulli, Il sultanato dello Scioa nel sec. ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] l'ipotesi, adombrata da Peroni (1999, p. 67) di una formazione veronese da parte dell'architetto Lanfranco, l'insigne costruttore Cozzi, Verona, in La pittura nel Veneto. Il Trecento, Milano 1992, pp. 331-332; San Giorgio di Valpolicella. Scavi ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Umberto Tocchetti Pollini, Milano 1986, pp. 159-172.
256. Cf. Lanfranco Franzoni, "Collegium Dati e problemi topografici della fascia costiera.
308. Cf. in particolare Roberto Cessi, Da Roma a Bisanzio, in AA.VV., Storia di Venezia, I, Venezia 1957, ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] Firenze 1981 (I ediz. Milano-Messina 1944-1946), p. 49 24, 30-32. Quanto alle conferme successive, a partire da quella di Rodolfo per Orso II Particiaco v. R. Arcangelo di Brondolo, a cura di Bianca Lanfranchi Strina, II, Venezia 1981, nr. 2 ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] da Walter Map come un elemento di debolezza per Tommaso di York nella disputa che lo oppone a Lanfranco, , 1938, pp. 436-489 (trad. it. Figura, in id., Studi su Dante, Milano 1963, pp. 176-226); J. Adhémar, Influences antiques dans l'art du Moyen Age ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] (Oxford, Bodl. Lib., Canon bibl.lat. 56), scritta daLanfranco de Pancis nel 1265, ebbe inizio un secondo stile - per , Paris 1978; A. Paredi, L. Santucci, Miniature altomedioevali lombarde, Milano 1978; A.M. Romanini, Il "Maestro dei Moralia" e le ...
Leggi Tutto
quantum dot
loc. s.le m. Punto quantico o nanocristallo: particella infinitesimale che emette un’intensa fluorescenza; è particolarmente utilizzata nel settore delle tecnologie laser. ◆ Anzi il colpo di magia di [Lorenzo] Pavesi e [Francesco]...