Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] è quello dell’idrovia Milano-Cremona, che dovrebbe permettere a grossi natanti di raggiungere da Cremona (il cui porto flotta fluviale bolognese, comandata daLanfranco Malocello, e la flotta fluviale veneziana, comandata da Marco Contarini, e vinta ...
Leggi Tutto
SICILIANA, SCUOLA
Salvatore Battaglia
. Con questa denominazione si suole indicare quel movimento letterario, e propriamente lirico, svoltosi nel Mezzogiorno d'Italia, con centro nella Sicilia, durante [...] artistica, come Lanfranco Cigala o Sordello la poesia più antica, del 1205, è Giacomo da Lentino, il più fecondo (ci sono rimaste circa capitolo V di G. Bertoni nel suo Duecento, Milano 1930; inoltre dello stesso: Intorno alla poesia delle ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Valerio MARIANI
Pittore, nato a Taverna (Catanzaro) il 24 febbraio 1613, morto il 3 gennaio 1699 a La Valletta (Malta), dov'è sepolto con gli altri nobili [...] Caracciolo (il Battistello), da un lato, e il migliore Guercino e il Lanfranco, dall'altro, rappresentò per la galleria Ruffo, Napoli 1914; B. Chimirri e A. Frangipane, M. P., Milano 1914; L. Montalto, Il passaggio di M. P. a Napoli, in L'Arte, XXIII ...
Leggi Tutto
PROTIRO (gr. πρόϑυρον)
Emilio Lavagnino
Viene indicato col nome di prothyrum quel passaggio o breve corridoio che nella casa romana unisce la porta che dà sulla strada con l'altra che immette nell'atrio. [...] protiro modenese di Lanfranco è vinta da una nuova solennità enfatica. Qui è il preludio fantasioso alle creazioni romane del Bramante. (V. tavv. LXXVII e LXXVIII).
Bibl.: P. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda, Milano ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] Mediterraneo tra le Alpi e i Pirenei, a O. da una linea che andava, oltre Tolosa, dai Pirenei al Manuale per l'avviamento agli studi provenzali, Milano 1926.
Per l'antica e moderna lingua, provenzale (Sordello, Lanfranco Cigala, Rambertino Buvalelli ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] di Caen (1066-1086), da taluni ritenuto del monaco pavese Lanfranco. Approssimativamente dello stesso periodo a sopralzi con più ordini di coronamento, come nella torre del Filarete a Milano, in quella di Vigevano e nell'altra di Cusago, e del recinto ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] dal Parmigianino, continuata da Enea Vico, nel Seicento da Sisto Badalocchio e G. Lanfranco e da altri numerosi incisori. Nel 'autorità gerarchica di Ravenna, mentre fino a quell'epoca Milano aveva mantenuto su Parma la sua autorità spirituale.
Con ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] Guy de Chauliac, di Arnaldo da Villanova, di Pietro d'Abano, Bruno da Longoburgo, Lanfranco, Rolando, Gordon, Platearius, i Torino 1926; G. Gradenigo e A. Stefanini, Guida pratica di clinica, Milano 1934.
2. Francesi: J. M. G. Itard, Traité des mal. ...
Leggi Tutto
TROVATORI e TROVERI
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, della Provenza in particolar modo: espressione d'una raffinata civiltà [...] dal celebre Sordello al più fine Lanfranco Cigala, con i minori Bartolomeo 22.543 (R), inizio del sec. XIV, 160 melodie; Milano, Ambrosiana, R 71 sup. (C), pure del sec. XIV il movimento di cultura che irradia da centri monastici limosini (quale il ...
Leggi Tutto
SCOTTI
Natale Carotti
. Famiglia piacentina, la cui origine, secondo una tarda leggenda, risalirebbe a uno scozzese "Sholto du Glasse" padre di un Guglielmo venuto in Italia con Carlomagno e fissatosi [...] e, secondo qualche studioso, derivati da Irlandesi immigrati in Italia. Da Davide procede Lanfranco, i cui 4 figli furono gli quelli di Cristoforo, Paolo Emilio (morto nel 1585) che militò al servizio della Francia, della Spagna e della repubblica ...
Leggi Tutto
quantum dot
loc. s.le m. Punto quantico o nanocristallo: particella infinitesimale che emette un’intensa fluorescenza; è particolarmente utilizzata nel settore delle tecnologie laser. ◆ Anzi il colpo di magia di [Lorenzo] Pavesi e [Francesco]...