Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] santi Elisabetta e Giovannino (1512, Milano, Pinacoteca di Brera), che documenta arcate che fingono la presenza di lunette animate da sculture; al di sopra di queste si la figura del parmense Giovanni Lanfranco, una premessa fondamentale per la ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] giuramento di fedeltà dall'abate Lanfranco, in presenza anche dell'arcidiacono 1236 il patto di ferro con Milano suggerì l'anomala doppia podesteria di e il suo monastero nell'età di Ezzelino da Romano: Arnaldo da Limena († 1255) e S. Giustina di ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] suggestioni stilistiche derivate dalla visione degli affreschi di Giovanni Lanfranco in S. Giovanni dei Fiorentini a Roma (Roli della Madonna col Bambino e s. Antonio da Padova del Museo Poldi Pezzoli di Milano.
A partire dagli anni Trenta la ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] il M. si trovava a Piacenza per eseguire copie da G. Lanfranco e B. Schedoni per conto dei duchi di Parma. La pittura del Settecento a Parma e Piacenza, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 2004, I, pp. 237-240; II, pp. 871 s. (scheda di M. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] del 1319, tra il M. e i fratelli, da una parte, e i figli del defunto Franceschino di Mulazzo feudatario del Trecento: Spinetta Malaspina, Firenze 1940, ad ind.; Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 353 s.; G. Meloni, Genova e Aragona all'epoca ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] da Bobbio, circa la custodia del frate. L'Azario racconta che Galeazzo Visconti, con un falso pretesto e con finta cortesia, lo aveva chiamato a Milano Campofregoso ed all'abate di S. Siro, Lanfranco. Il tenore delle bolle non rivela il contenuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le dispute eucaristiche
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già a partire dall’età carolingia, l’intelligenza spirituale [...] Cantin, Fede e dialettica nell’XI secolo, Milano, Jaca Book, 1996
Lanfranco di Pavia
In risposta alle questioni dialettiche
possibile produrre delle autorità sacre e argomentare a partire da esse. Benché servirsi della ragione per conoscere la verità ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] anni, i primi insegnamenti da Giovanni Zeffis, un mediocre pittore spingendosi fino a Napoli per vedere Lanfranco, Giordano e Solimena. Frequentò studio lo portò a Bologna, Modena, Parma, Piacenza, Milano. Ritornò poi a Venezia e vi soggiornò fino al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'autocoscienza dell'artista
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontrastato prestigio riconosciuto al committente, [...] a Ferentillo (Terni), commissionato da Ilderico Dagileopa, duca di d’oro della chiesa di Sant’Ambrogio a Milano: qui l’artista, sulla faccia posteriore, firma di estremo elogio rivolte a Modena a Lanfranco – “famoso per ingegno, dotto e capace ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] allo Svevo, nel medesimo anno si scambiarono i podestà: a Milano venne Lanfranco "de Poncarali" e a Brescia resse tale carica il Della in città, tra la fazione dei Rivola e della Cuminella da una parte e quella dei Colleoni dall'altra: questi ultimi, ...
Leggi Tutto
quantum dot
loc. s.le m. Punto quantico o nanocristallo: particella infinitesimale che emette un’intensa fluorescenza; è particolarmente utilizzata nel settore delle tecnologie laser. ◆ Anzi il colpo di magia di [Lorenzo] Pavesi e [Francesco]...