Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dagli inizi del Seicento la Chiesa cattolica si impegna in un’azione di propaganda, [...] campioni della carità è certamente san Carlo Borromeo, vescovo di Milano, canonizzato nel 1610. Attraverso l’arte la Chiesa esalta la divino si incontrano. L’esempio più precoce è offerto da Giovanni Lanfranco che fu, secondo il Passeri, “il primo a ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] et l’Ottolini». Come già intuito da Bartolomeo dal Pozzo (1718, p. 164 soli Carlo Saraceni, Giovanni Lanfranco e Agostino Tassi (Regesto (catal., Verona), a cura di D. Scaglietti Kelescian, Milano 1999; M. Repetto Contaldo, A. T. e la committenza ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] decennio 1635-45 per il viceré di Napoli da Aniello Falcone, daLanfranco e dal Gargiulo stesso. Il C. non si I, 6, Parma 1820, p. 261; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma..., Milano 1881, II, pp. 95 s.; N. F. Faraglia, Notizie di... artisti… ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] Lanfranco, come ben esemplificano il Convito di Assalone per Mattias de’ Medici governatore di Siena (Milano Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura scritte da’ più celebri personaggi che in dette arti fiorirono dal secolo ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] cattedrale di Cremona, Cluny, la scuola di Lanfranco e di Wiligelmo, StArte, 1973, 18, ", a cura di P. Sanpaolesi, Milano 1975, pp. 145-156; San Cortese e la chiesa abbaziale di Polirone, in Da Correggio a Giulio Romano. La committenza di Gregorio ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] Cinquecento e del Seicento, dal Correggio del duomo di Parma al Lanfranco di S. Andrea della Valle a Roma (Bandera Viani, 2009 ’ottenimento di un apposito rescritto da parte di Pietro Leopoldo, si trasferì a Milano, dove divenne professore di disegno ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] del giardino del cardinale Lanfranco Margotti, noto oggi nel febbraio dello stesso 1613 fu presa in moglie da Albani (già in Malvasia, 1678, II, p (catal., Roma), a cura di C. Strinati - A. Tantillo, Milano 1996, pp. 165, 167, 169, 570, nn. 329-330; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile della prosa barocca si modella su alcuni autori dell’antichità ignorati o trascurati [...] che nessuno confonderebbe opere di Guido Reni, Pietro da Cortona o Giovanni Lanfranco, che pure hanno in comune “regolato disegno... Aristotile.
in R. Barilli, Poetica e retorica, Milano, Mursia, 1972
Al senechismo stilistico corrisponde la fortuna ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] e moderni, Parma 17813, p. 112; A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, 3 voll fino al suo risorgimento nel XVI, I, Milano 1824, p. 64 ss.; R. Grassi del Duomo di Modena, in Wiligelmo e Lanfranco nell'Europa romanica, "Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] da Arogno: Zanibono, forse nipote di Adamo da Arogno, lavorò per trent'anni ca.; nel 1258 Guidobono di Lanfranco Bigarelli, cognato di Zanibono da 13° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1992", Spoleto 1993, II, pp. 621-632; ...
Leggi Tutto
quantum dot
loc. s.le m. Punto quantico o nanocristallo: particella infinitesimale che emette un’intensa fluorescenza; è particolarmente utilizzata nel settore delle tecnologie laser. ◆ Anzi il colpo di magia di [Lorenzo] Pavesi e [Francesco]...