MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] pittura in quegli anni era promossa dalla galleria del Milione di Milano. Fu questa, nel 1933, a ospitare la prima personale di e concreta del 1947, organizzata nel capoluogo lombardo daLanfranco Bombelli Tiravanti, Max Bill e Max Huber (MAC ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] a P. P. Rubens e a G. Lanfranco.
Nell'arte del D. si verifica una sintesi dal De Matteis. In ogni caso, da un giordanismo ancora bene evidente nel rinnovamento delle belle arti fino all'Ottocento, II, Milano 1818, p. 31; N. Morelli, Biografie degli ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] pp. 541-66), su Gaucelm Faidit, Lanfranco Cigala e Uc de Saint Circ a Treviso on. di V. C., preparata da colleghi, scolari e amici per in I critici. Storia monografica della critica moderna in Italia, Milano 1969, II, pp. 1347-70); D. Valeri, In ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] , in Commentari, III (1952), pp. 28-31; Id., Precisazione su Giovanni Lanfranco e su T. S., ibid., V (1954), pp. 253-255; G. cura di Id., Milano 2006, pp. 86-93 nn. 18-20; A.M. Pedrocchi, La cappella di San Nicola da Tolentino in Sant’Agostino ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] registrata la sua presenza a Roma, e da una nota manoscritta di padre Sebastiano Resta, con quelle di Domenichino e di Giovanni Lanfranco (Hyerace, 1996, pp. 70-72 in Scritti in onore di Salvatore Pugliatti, V, Milano 1978, pp. 595-605; N. Morello, La ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] da Spinelli in Cappelle barocche, 1990). Ammirata dalla critica, la cupola certifica non solo l'avvenuta assimilazione della lezione di Lanfranco s.; M. Gregori, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 317 s., 322 e ad Indicem; M.C ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] Reni, del suo maestro Domenichino, di Giovanni Lanfranco e di Pietro da Cortona. Ma l’artista seppe pure rinunciare ai - L.-A. Prat, N. P. Catalogue raisonné des dessins, I-II, Milano 1994; M. Stanić, Poussin. Beauté de l'énigme, Paris 1994; J. ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] nel 1661 a cura del nipote Lanfranco Zacchia (v. la voce in dell’intestatario. Il secondo libro affronta da un lato la categoria delle malattie -1659, a cura di A. Pastore - G. Rossi, Milano 2008; S. De Renzi, The risks of childbirth: physicians, ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] emiliani, soprattutto di Guercino (G.F. Barbieri), di G. Lanfranco e di Domenichino (Domenico Zampieri); subì il fascino lirico-romantico opere del M. come l’Endimione (Milano, collezione Koelliker) pubblicato da Petrucci, dove il mito della perenne ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] Sacchi, di Guido Reni e di Giovanni Lanfranco, ma resta numericamente limitata: la Presentazione della sulla pittura, scultura ed architettura, scritte da’ più celebri personaggi dei secoli XV, XVI e XVII, I, Milano 1822, nn. CXLV, CXLVI, CXLVII, ...
Leggi Tutto
quantum dot
loc. s.le m. Punto quantico o nanocristallo: particella infinitesimale che emette un’intensa fluorescenza; è particolarmente utilizzata nel settore delle tecnologie laser. ◆ Anzi il colpo di magia di [Lorenzo] Pavesi e [Francesco]...