PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] un’edizione del Giorno filologicamente affidabile fu Lanfranco Caretti nel 1951 in un breve intervento comparso ebbe a donarli alla Biblioteca Ambrosiana di Milano dove, riordinati una prima volta da Guido Mazzoni in vista della sua edizione ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] aver ritratto "con molto studio ... le cose di Lionardo da Vinci" a Milano nel 1531, andò a Genova con il padre, quando attribuito al D. e a Giovanni Giacomo le figure sui palazzi Lanfranco Cicala, in via degli Orefici, e Doria, a piazza Principe ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] e 1199), e menando nel contempo vanto di non muoversi mai da Napoli. Porta la data 1704 la Venere e Vulcano dipinta per Canal cura di P. Boccardo - C. di Fabio, Milano 1999, pp. 392-405; Giovanni Lanfranco. Un pittore barocco tra Parma, Roma e Napoli ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] ; C. Brandi, Relazione sul restauro della Maestà di Guido da Siena del 1221, BArte, s. IV, 36, 1951 mediterranea dal III al VII secolo, Milano 1989); E. Carli, Il Duomo Sul reimpiego di sculture antiche, in Lanfranco e Wiligelmo. Il Duomo di Modena, ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] rinascita della vita intellettuale. Lanfranco di Pavia, monaco e priore decorazione di tale codice sia stata realizzata da un artista laico e che il testo Pace, La Campania (Italia romanica, 4), Milano 1981; D.B. Bates, Normandy before 1066, ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] nel liceo scientifico Leonardo da Vinci, dove ebbe come colleghi Eugenio Garin, Lanfranco Caretti e, in seguito Saggi: F. Fortini, La poesia di M.L. (1954), in Id., Saggi italiani I, Milano 1987, pp. 41-75; O. Macrí, Le origini di L. (1961), in Id., ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] romano, degli esiti raggiunti da Simon Vouet, dal Lanfranco e dalla divulgazione del ‘ Genova), a cura di E. Gavazza - G. Nepi Sciré - G. Rotondi Terminiello, Milano 1995 (in partic. G. Algeri, La formazione, l’attività giovanile e la prima maturità ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] il 1576 e il 1578 (come si evince da due lettere scritte dall'artista, rispettivamente il 3 attribuito a Giovanni Lanfranco: curioso suggerimento, che (1994), pp. 51-59; A. Lapierre, Artemisia, Milano 1999, pp. 201 s., 399-462; O. Gentileschi ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] italiani, dal mantovano Sordello da Goito, ai genovesi Bonifacio Calvo e Lanfranco Cigala, al veneziano Bartolomeo diplomatica a Urbino (dal 1378), a Mantova (dal 1401) a Milano (dal 1438), a Ferrara (dal 1445). Tale uso tende a generalizzarsi ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] Langdon - C. Volpi, Roma 2010; F. Conte, Tra Napoli e Milano. Viaggi di artisti nell’Italia del Seicento, II, Salvator Rosa, Firenze napoletani del Seicento e l’inventario dei beni lasciati daLanfranco Massa, in Ricerche sul ’600 napoletano, Napoli ...
Leggi Tutto
quantum dot
loc. s.le m. Punto quantico o nanocristallo: particella infinitesimale che emette un’intensa fluorescenza; è particolarmente utilizzata nel settore delle tecnologie laser. ◆ Anzi il colpo di magia di [Lorenzo] Pavesi e [Francesco]...