CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] sui c. di Saint-Bénigne di Digione, per i c. di Spira, Kubach, Haas, 1972; per quelli diCanterbury, Kahn, 1991 -105; H.P. Autenrieth, Il colore dell'architettura, in Lanfranco e Wiligelmo. Il Duomo di Modena, cat., Modena 1984, pp. 241-263; A. ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] che conservano la maggior ricchezza di fonti documentarie, come la cattedrale diCanterbury, analizzata anche sotto il profilo Gestalt, a cura di F. Möbius, E. Schubert, Weimar 1984, pp. 246-272; Lanfranco e Wiligelmo. Il Duomo di Modena, cat., Modena ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury
Keith Branigan
John Moreland
Canterbury
Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent.
La città [...] e forse di Dunstan nel tardo X secolo. In seguito alla distruzione del complesso, una nuova, imponente cattedrale normanna venne edificata dall’arcivescovo Lanfranco tra il 1070 e il 1077.
Bibliografia
S.S. Frere, The Roman Theatre at Canterbury, in ...
Leggi Tutto