• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Storia [15]
Biografie [8]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Militaria [4]
Storia moderna [2]
Religioni [1]
Archeologia [1]
Epoche storiche [1]
Europa [1]

COPIE e COPISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994 COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804) C. Gasparri Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] A. de Franciscis, Una testa di peplophoros da Cuma, in Miscellanea O. Molisani, III, Catania 1982, p. 40 s.; Ch. Landwehr, Die antike Gipsabgüsse..., cit., passim; C. Gasparri, art. cit., in S. Walker (ed.), The Greek Reinassance..., cit., p. 96 ss ... Leggi Tutto

POLICLETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996 POLICLETO (v. vol. VI, p. 266) A. H. Borbein Nell'ultimo trentennio P. e la sua produzione artistica sono stati al centro di vivaci discussioni. Il nuovo interesse [...] Narciso: B. Vierneisel-Schlörb, op. cit., p. 198 ss., n. 18; P. C. Bol, Liebieghaus Frankfurt..., cit., p. 74 ss., n. 20; Ch. Landwehr, op. cit., p. 100 ss., nn. 59-62. Idolino: P. Zanker, op. cit., p. 30 ss.; B. Vierneisel-Schlörb, op. cit., pp. 492 ... Leggi Tutto

Alpini

Enciclopedia on line

Forza speciale di soldati, destinati a operare di preferenza in regioni montuose. In Italia gli A. vennero creati con decreto 15 ottobre 1872, su proposta del capitano G. Perrucchetti; il 9 marzo 1873 [...] aventi zone montuose e nacquero così in Francia gli Chasseurs des Alpes, in Germania l’Alpenkorps, in Austria-Ungheria i cacciatori tirolesi (Kaiserjäger) e la Landwehr austriaca; truppe analoghe sorsero in Svizzera, Cecoslovacchia, Spagna, Polonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CECOSLOVACCHIA – ARCO ALPINO – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpini (3)
Mostra Tutti

ASBURGO, Ranieri d', arciduca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Milano l'11 gennaio 1827, era quarto figlio dell'arciduca Ranieri Giuseppe (v.) e dell'arciduchessa Maria Elisabetta, principessa di Savoia-Carignano. Il giovane Ranieri passò i primi due decennî [...] , nel quartiere generale dell'arciduca Alberto. Dal 1872 fu per più di quarant'anni comandante supremo della Landwehr (milizia territoriale) austriaca. Allargato il suo orizzonte intellettuale con numerosi viaggi, seguì con vivo interesse i lavori ... Leggi Tutto
TAGS: RANIERI GIUSEPPE – GIURISPRUDENZA – MOTI DEL 1848 – SCHMERLING – STOCCARDA

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] e sul reddito. L'obbligo di servizio viene assolto: 12 anni (10 per la cavalleria) nel servizio attivo; 8 anni nella Landwehr; 8 nella Landsturm. La raccolta del personale è locale per la fanteria, cantonale per le altre armi e i servizî, nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

BAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 BAIA (v. vol. I, p. 960) F. Zevi Gli studi del D'Arms hanno illuminato, in modo penetrante, la «vita di villa» che si svolgeva, nella tarda età repubblicana, sulle [...] 1976, pp. 31-38; A. de Franciscis, art. cit., in I Campi Flegrei nell'archeologia..., cit., pp. 329-345; Ch. Landwehr, Die antiken Gipsabgüsse aus Baiae (Arch. Forschungen, 14), Berlino 1985; C. Gasparri, Un'officina di copisti in età medio imperiale ... Leggi Tutto

SCODNIK, Francesco Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCODNIK, Francesco Ignazio Marco Mondini – Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] armate asburgiche prima dell’Ausgleich del 1867 non prevedeva l’esistenza di eserciti ‘nazionali’, come sarebbero state poi la Landwehr (per i territori della Cisleitania) e soprattutto la Hònved magiara per i territori della Corona di S. Stefano ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – MATTEO RENATO IMBRIANI – VITTORIO EMANUELE II – REGNO DI SARDEGNA – CANALE D’ISONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCODNIK, Francesco Ignazio (2)
Mostra Tutti

APOLLO del Belvedere

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APOLLO del Belvedere dell'anno: 1958 - 1994 APOLLO del Belvedere (v. vol. I p. 474) G. Daltrop Nel 1981 si è reso necessario il restauro della statua poiché il perno di ferro, inserito fra le sue [...] . Repliche e calchi in gesso: C. von Hees-Landwehr, Griechische Meisterwerke in römischen Abgüssen, Liebieghaus Museum alter Plastik . 198-199, η. 79 b-f, s.v.; C. von Hees-Landwehr, Die antiken Gipsabgüsse aus Baiae, Berlino 1985, pp. 104-111, tavv. ... Leggi Tutto

WALDECK, Benedikt Franz Leo

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDECK, Benedikt Franz Leo Carlo Antoni Uomo politico tedesco, nato il 31 luglio 1802 a Münster, morto il 12 maggio 1870 a Berlino. Magistrato, si batté per l'uguaglianza giuridica e per l'indipendenza [...] partito progressista (Deutsche Fortschrittpartei in Preussen), si batté contro la riforma dell'esercito e in difesa della Landwehr, fu indomabile avversario di Bismarck. In politica estera si oppose alla convenzione russo-prussiana del 1863, difese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALDECK, Benedikt Franz Leo (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Annibale Rotraud Becker Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara. Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] ), Wien 1901, ad indicem; Privatbriefe Kaiser Leopolds I. an den Grafen F. E. Pötting 1662-1673, a cura di A.F. Pribram - M. Landwehr von Pragenau, in Fontes rerum Austriacarum, s. 2, LVI, Wien 1903, pp. 109-111, 120-123, 143, 145, 164, 400, 403; T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO MONTECUCCOLI – BATTAGLIA DI LEPANTO – VINCENZO II GONZAGA – ALESSANDRO FARNESE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Annibale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali