• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
19 risultati
Tutti i risultati [115]
Arti visive [19]
Biografie [44]
Storia [14]
Religioni [13]
Diritto [11]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [6]
Diritto civile [6]
Archeologia [5]

Langhans, Carl Gotthard

Enciclopedia on line

Langhans, Carl Gotthard Architetto (Landshut, Slesia, 1732 - Grüneiche 1808). Attivo dapprima a Breslavia, costruì numerose abitazioni di campagna in stile palladiano. Per Federico Guglielmo III costruì, fra l'altro, nel 1789 [...] la porta di Brandeburgo a Berlino (che, ispirandosi ai propilei greci, segnò il passaggio dal Barocco al Neoclassicismo in Germania) e il Teatro Nazionale (1800-02, ricostruito da K. F. Schinkel dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – LANDSHUT – BERLINO – SLESIA

Slevogt, Max

Enciclopedia on line

Slevogt, Max Pittore (Landshut 1868 - Neukastel, Landau, 1932). Allievo di W. von Diez all'accademia di Monaco, nel 1889 soggiornò a Parigi e in Italia. In Germania dal 1890 risentì dell'influenza di W. M. H. Leibl [...] e di W. Trübner, per poi accostarsi, anche attraverso l'esempio di M. Liebermann, alla tecnica impressionista che nelle sue opere si risolve in una pennellata più rapida e sintetica e nell'uso (dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANDSHUT – GERMANIA – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slevogt, Max (1)
Mostra Tutti

Lemberger, Georg

Enciclopedia on line

Lemberger, Georg Pittore e silografo (prima metà sec. 16º) oriundo di Landshut (Baviera), attivo soprattutto a Lipsia. Nelle sue pitture (Conversione di s. Paolo, cattedrale di Naumburg; La battaglia contro i Turchi, cattedrale [...] di Merseburgo; ecc.) egli unisce elementi tratti dalla scuola del Danubio e influssi di A. Dürer e di L. Cranach. Particolarmente notevoli le sue illustrazioni della Bibbia (ed. di Lutero, 1522-25; Antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANDSHUT – LIPSIA – BIBBIA – DÜRER

Leinberger, Hans

Enciclopedia on line

Scultore tedesco (sec. 16º). Le scarse notizie biografiche lo attestano, già artista maturo, a Landshut tra il 1510 e il 1530. Tra i più significativi scultori bavaresi del suo tempo, L. seppe fondere [...] le forme dal modellato vigoroso, in un sicuro equilibrio tra spazio e architettura. Le prime opere certe a Moosburg: l'altare maggiore intagliato, con la Vergine e il bambino tra santi (1511-14), cui seguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANDSHUT

HANNS da Burghausen

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HANNS da Burghausen M.E. Savi (o Stethaimer il Vecchio) Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno della morte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] e sostegno centrale a E. In esso venne portato a compimento un principio che si era già evidenziato nelle chiese di Landshut, cioè l'indipendenza dei pilastri dalla parete. Non è noto se oltre al coro fosse previsto anche un rifacimento della navata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HALLENKIRCHE – STRASBURGO – SALISBURGO – RATISBONA – AMBULACRO

WITTELSBACH

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WITTELSBACH N.M. Zchomelidse Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] quali risale al 1615 (Buchenrieder, 1980, p. 463). In base a queste fonti testuali è possibile identificare nelle statuette la linea di Landshut dei duchi di W. e le loro consorti, da Ludovico I e Ludmilla fino a Enrico III (m. nel 1333); il che ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – FEDERICO I BARBAROSSA – LUDOVICO IV IL BAVARO – FEDERICO I D'ASBURGO – GUGLIELMO DI OCKHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTELSBACH (2)
Mostra Tutti

BAVIERA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAVIERA K. Otto (ted. Bayern) Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] da chiese cittadine sorte intorno e dopo il 1300, che appena si differenziano dai modelli mendicanti, come St. Jodok a Landshut e St. Moritz a Ingolstadt.Intorno al 1250 venne iniziata la ricostruzione dalle fondamenta, in stile gotico, del duomo di ... Leggi Tutto

Altdorfer, Albrecht

Enciclopedia on line

Altdorfer, Albrecht Pittore, incisore, architetto (n. forse Ratisbona 1480 circa - m. Ratisbona 1538). Tra i maggiori artisti della Germania del Cinquecento, la sua pittura è caratterizzata da una costante presenza del fantastico, [...] di Jacopo de' Barbari e dei nielli italiani (incisioni e disegni firmati e datati 1506), mentre il ricordo di Mair von Landshut, di M. Reichlich, nonché di L. Cranach il Vecchio e di W. Huber appare già profondamente rielaborato nella Famiglia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XILOGRAFIE – RATISBONA – GERMANIA – VIENNA – BIACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altdorfer, Albrecht (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Conegliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Conegliano Rotraut Becker La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] F. proseguirono molto rapidamente e già il 29 ott. 1616 la chiesa poté essere consacrata. Il progetto, come per il convento di Landshut, fu opera del padre Matteo Lodron da Villa Lagarina. Nel 1617-18 F. fu di nuovo guardiano a Monaco, nel 1619-20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi) Enrico Parlato Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] in The J. Paul Getty Museum Journal, XXII (1994), pp. 31-41; Der italienische Bau. Materialien und Untersuchung zur Stadtresidenz Landshut, a cura di G. Hojer, Landshut 1994; G.J. Salvy, G. R., Paris 1994; J. Shearman, G. R. and the tomb of duke and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA BENEDETTINA DI POLIRONE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARCHESATO DI MONFERRATO – MICHELANGELO BUONARROTI – DONAZIONE DI COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO Romano (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali