• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [44]
Arti visive [19]
Storia [14]
Religioni [13]
Diritto [11]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [6]
Diritto civile [6]
Archeologia [5]

ARCA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCA (Arcades, Arcas), Fabio Filippo Liotta Nacque a Narni nel 1495, da una tra le più note famiglie del luogo. È probabile che egli abbia compiuto gli studi di diritto a Bologna, poiché, da una lettera [...] annum 1572, Ingolstadii 1782, pp. 137, 138, 148, 155, 189, 194, 197, 203, 204; A.M. Kobolt, Baierisches Gelehrten Lexikon, Landshut 1795, p. 54 sub voce Arcas; G. Giordani, Lettera inedita del bolognese Ugo Boncompagni poscia... Gregorio XIII S.P.R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PRANTL, Carl von

Enciclopedia Italiana (1935)

PRANTL, Carl von Guido Calogero Filologo e storico della filosofia, nato a Landsberg am Lech il 28 gennaio 1820, morto a Oberstdorf (nell'Algovia) il 14 settembre 1888. Dal 1843 insegnò all'università [...] scritti storici e filosofici è da ricordare in primo luogo la Geschichte der Ludwig-Maximilians-Universität in Ingolstadt, Landshut, München (voll. 2, Monaco 1872). Bibl.: C. Bäumker, in Allgemeine deutsche Biographie, LV, Lipsia 1910, pp. 854-872 ... Leggi Tutto

XILOGRAFICI, LIBRI

Enciclopedia Italiana (1937)

XILOGRAFICI, LIBRI (ted. Blockbücher; ingl. block-books) Tammaro De Marinis Si chiamano libri xilografici quelli le cui pagine, impresse quasi sempre da una sola parte del foglio, sono interamente incise [...] del 1478 (Bibl. John Rylands di Manchester e Bibl. Nationale di Parigi). In fine il nome di "Hans Wurm" di Landshut si legge nell'Art of Wrestling, considerato il più tardo dei libri xilografici tedeschi, apparso probabilmente nel primo decennio del ... Leggi Tutto

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] più intenso in Baviera (figure del portale ovest del duomo di Ratisbona, busto dell’architetto H. Stethaimer a St. Martin di Landshut; tomba di U. Kantenmayer a St. Jacob di Strubing); con le forti personalità di H. Multscher, attivo a Ulma dal 1427 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

SANTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Raffaello Francesco Paolo Di Teodoro Vincenzo Farinella SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] pp. 80-86; J. Meyer zur Capellen, Raphael. A critical catalogue of his paintings, III, The Roman portraits, ca. 1508-1520, Landshut 2008; A.M. Sartore, New documents for Raphael’s “Coronation of the Virgin” and Perugino’s Corciano “Assumption of the ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERIO DE SAN LORENZO DEL ESCORIAL – GIULIANO DE’ MEDICI, DUCA DI NEMOURS – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma

I classici della pittura (2016)

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma Vincenzo Farinella La vita Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] , I, The beginnings in Umbria and Florence, ca. 1500-1508, Landshut 2001; II, The Roman religious paintings, ca. 1508-1520, Landshut 2005; III, The Roman portraits, ca. 1508-1520, Landshut 2008; il IV, ed ultimo volume, dedicato agli affreschi e agli ... Leggi Tutto

PORCIA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCIA, Girolamo Alexander Koller PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] residenza. Nel 1593 si trattenne in Germania meridionale per incontri politici e visite apostoliche. A dicembre incontrò a Landshut il cardinale Ludovico Madruzzo. Nella primavera del 1594 partecipò con quest’ultimo e con il nunzio ordinario presso ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA SALVAGO – FILIPPO III DI SPAGNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA

BRAGADIN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Marco Hatto Kallfelz Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] la favorevole accoglienza che aveva sperato, acquistando in breve tempo la piena fiducia del duca, che seguì il 18 ottobre da Landshut a Monaco, dove fu ospitato nel suo stesso palazzo. Curò il duca malaticcio con decotti di erbe e gli fece balenare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUA, Mercurio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUA, Mercurio Hans Joachim Kissling Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] i Gheldri, tornando poi in Italia riccamente ricompensato da Massimiliano I. Partecipò poi agli eventi della guerra di successione di Landshut in Baviera. Nel luglio 1509, a quanto riferisce il Sanuto, il B. è presente all'ostinato assedio di Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENTIVOGLIO – COSTANTINO ARIANITI – DESPOTATO DI MOREA – NAPOLI DI ROMANIA – REGNO DI NAPOLI

MASSÉNA, André, duca di Rivoli, principe di Essling

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSÉNA, André, duca di Rivoli, principe di Essling Alberto Baldini Maresciallo di Francia, nato a Nizza Marittima il 6 maggio 1758, morto a Parigi il 4 aprile 1817. Fino a 17 anni fu mozzo e marinaio [...] guerra contro l'Austria comandò le truppe della sponda destra del Danubio e combatté con glorioso accanimento a Landshut, Eckmühl, Edelsberg ed Essling (22 maggio), quivi proteggendo il passaggio francese del Danubio. Ferito nella battaglia di Wagram ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – BATTAGLIA DI WAGRAM – PACE DI PRESBURGO – ALPI MARITTIME – TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSÉNA, André, duca di Rivoli, principe di Essling (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali