• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [44]
Arti visive [19]
Storia [14]
Religioni [13]
Diritto [11]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [6]
Diritto civile [6]
Archeologia [5]

Altdorfer, Albrecht

Enciclopedia on line

Altdorfer, Albrecht Pittore, incisore, architetto (n. forse Ratisbona 1480 circa - m. Ratisbona 1538). Tra i maggiori artisti della Germania del Cinquecento, la sua pittura è caratterizzata da una costante presenza del fantastico, [...] di Jacopo de' Barbari e dei nielli italiani (incisioni e disegni firmati e datati 1506), mentre il ricordo di Mair von Landshut, di M. Reichlich, nonché di L. Cranach il Vecchio e di W. Huber appare già profondamente rielaborato nella Famiglia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XILOGRAFIE – RATISBONA – GERMANIA – VIENNA – BIACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altdorfer, Albrecht (1)
Mostra Tutti

RATISBONA

Enciclopedia Italiana (1935)

RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Pietro ROMANELLI Walter HOLTZMANN Carlo MORANDI Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] per il commercio. Il passaggio del fiume era reso facile dall'esistenza di due isolette; inoltre un'altra strada che passa per Landshut collega la città con la valle dell'Inn e col Brennero. Se a questo si aggiunge che il contado è fertile e ameno ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – LUDOVICO IL FANCIULLO – LUDOVICO IL GERMANICO – GIUDIZIO UNIVERSALE – NOTITIA DIGNITATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATISBONA (2)
Mostra Tutti

SUSTRIS, Frederik

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSTRIS, Frederik Martin Weinberger Pittore e architetto, nato in Amsterdam, secondo alcuni fra il 1520 e il 1526, più probabilmente verso il 1540, morto nel 1599. Suo padre, Lambert anch'egli pittore [...] . Nel 1573 il principe ereditario di Baviera, Guglielmo, lo chiamò a decorare la sua residenza, il castello di Trausnitz (sopra Landshut). Colà dipinse, di nuovo aiutato dal Ponzano e da altri, figure mitologiche e allegoriche e i tipi della commedia ... Leggi Tutto

FRANCESCO da Conegliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Conegliano Rotraut Becker La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] F. proseguirono molto rapidamente e già il 29 ott. 1616 la chiesa poté essere consacrata. Il progetto, come per il convento di Landshut, fu opera del padre Matteo Lodron da Villa Lagarina. Nel 1617-18 F. fu di nuovo guardiano a Monaco, nel 1619-20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ECK, Johann

Enciclopedia Italiana (1932)

Teologo cattolico, il cui vero cognome era Mayer (Mayr), ma chiamato Eck (Eckius), da Egg (Svevia), ove nacque il 13 novembre 1486. Ordinato sacerdote a Strasburgo nel 1508, fu chiamato due anni dopo a [...] di dottrina, sulla penitenza, sul purgatorio, e lavorò in modo particolare all'Enchiridion locorum communium adversus Lutherum (Landshut 1525), per opporlo ai Loci di Melantone. L'Enchiridion ebbe 46 edizioni in mezzo secolo. Polemizzò quindi con ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTI – EUCARISTIA – INGOLSTADT – PURGATORIO – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECK, Johann (2)
Mostra Tutti

BROKOV, Ferdinand Maximilian

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato nel 1688 a Červený Mádek, presso Chomutov, morto nel 1731 a Praga. Accanto a M. Braun lo si può considerare come il principale scultore barocco boemo. Trascorse quasi tutta la vita a Praga, [...] eseguì l'altar maggiore nella chiesa di San Carlo Borromeo a Vienna. Negli anni 1729-1730 adornò la chiesa di Grüssau, presso Landshut, in Slesia. La morte precoce gl'impedì di portare a termine il suo ultimo lavoro, sei modelli di statue d'argento ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO DI LOYOLA – ALTAR MAGGIORE – BRESLAVIA – LANDSHUT – BAROCCO

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] Melantone, ricordiamo anche Regiomontano, Corrado Peutinger e altri. La Cosmographia Petri Apiani fu stampata per la prima volta a Landshut nel 1524, ebbe diverse edizioni e, a partire dal 1540, fu arricchita dai commentari e contributi di Gemma. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

GIULIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi) Enrico Parlato Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] in The J. Paul Getty Museum Journal, XXII (1994), pp. 31-41; Der italienische Bau. Materialien und Untersuchung zur Stadtresidenz Landshut, a cura di G. Hojer, Landshut 1994; G.J. Salvy, G. R., Paris 1994; J. Shearman, G. R. and the tomb of duke and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA BENEDETTINA DI POLIRONE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARCHESATO DI MONFERRATO – MICHELANGELO BUONARROTI – DONAZIONE DI COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO Romano (2)
Mostra Tutti

LUIGI I di Wittelsbach, re di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI I di Wittelsbach, re di Baviera Giuseppe GALLAVRESI Nato a Strasburgo il 25 agosto 1786, morto a Nizza il 29 febbraio 1868. Egli nacque mentre suo padre, Massimiliano Giuseppe, fratello del duca [...] , l'odeon, la biblioteca, il palazzo reale, quello dell'università (di cui trasferì la sede a Monaco da Landshut). Eresse poi un grande monumento presso Ratisbona, di significato allegorico, che anche nel nome (il Walhalla) era destinato alla ... Leggi Tutto
TAGS: LOLA MÓNTEZ – NEOCLASSICO – STRASBURGO – METTERNICH – RATISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI I di Wittelsbach, re di Baviera (1)
Mostra Tutti

TRITEMIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRITEMIO, Giovanni (Johannes Trithemius) Delio Cantimori Poligrafo umanista e teologo tedesco, nato il 1° febbraio 1462 a Trittenheim, presso Treviri, dall'agiata famiglia von Heidenberg, morto a Würzburg [...] Hirsaugienses) mostrano invece un notevole talento naturale di storico. Bibl.: F.X. Wegele, Geschichte der deutschen Historiographie seit dem Auftreten des Humanismus, Monaco 1885, p. 68 segg.; J. Silbernagl, Johannes Trithemius, Landshut 1868. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – CRITTOGRAFIA – WÜRZBURG – LANDSHUT – TREVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRITEMIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali