• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [44]
Arti visive [19]
Storia [14]
Religioni [13]
Diritto [11]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [6]
Diritto civile [6]
Archeologia [5]

Ingolstadt

Enciclopedia on line

Città della Germania (123.055 ab. stimati nel 2007), nella Baviera, posta a 368 m s.l.m. sulla sinistra del Danubio, circa 70 km a N di Monaco. Nodo ferroviario e centro industriale (impianti automobilistici, [...] Baviera, per un ramo dei quali (denominato appunto di I.) fu residenza, dal 1392 al 1447; appartenne quindi alla linea di Landshut, dal 1503 a quella di Monaco. Fortificata nel 1539, nel 1632 respinse gli Svedesi; nel 1800 fu presa dai Francesi di J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CONTRORIFORMA – WITTELSBACH – MARSIGLIA – LANDSHUT – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingolstadt (1)
Mostra Tutti

PRATI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATI, Gioacchino Alexander Jordan PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] una scuola dei benedettini. Si trasferì successivamente all’Accademia imperiale di Vienna e nel 1806 si iscrisse all’Università di Landshut, dove studiò medicina e filosofia tedesca e si affacciò per la prima volta al mondo delle società segrete. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN HEINRICH PESTALOZZI – GOTTHOLD EPHRAÏM LESSING – SAMUEL TAYLOR COLERIDGE – FRANCESCO SAVERIO SALFI – MEDICINA ALTERNATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATI, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

SCHELLING, Friedrich Wilhelm Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELLING, Friedrich Wilhelm Joseph Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Leonberg (Württemberg) il 21 gennaio 1775, morto a Ragaz (Svizzera) il 20 agosto 1854. Dopo avere studiato nello "Stift", [...] . Nel 1827, dopo un periodo d'insegnamento a Erlangen, fu chiamato a Monaco all'università che vi era stata trasferita da Landshut; e nel 1841 il re Federico Guglielmo IV lo invitò, con le più alte attestazioni d'onore, a far parte dell'Accademia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELLING, Friedrich Wilhelm Joseph (3)
Mostra Tutti

APOSTOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APOSTOLI, Francesco Marino Berengo Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] In Baviera conobbe un nobile ed elegante poligrafo, il conte Massimiliano di Lamberg, che l'ospitò a lungo nella sua villa di Landshut; a questo periodo risale l'edizione, curata dall'A. e datata da Londra, 1766, del Mémorial d'un mondain del Lamberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – MARCANTONIO MICHIEL – PONTE DI BRENTA – REGNO D'ITALIA – ILLUMINISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTOLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

LAUDON, Ernst Gideon, dal 1759 barone di

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUDON (Laudohn, Loudon), Ernst Gideon, dal 1759 barone di Heinrich Kretschmayr Maresciallo austriaco, nato il 2 febbraio 1717 a Tootzen in Livonia, da una famiglia originaria della Scozia, morto il [...] 1758) e soprattutto a Kunnersdorf presso Francoforte sull'Oder il 12 agosto 1759. Nel giugno del 1760 riportò un altro successo presso Landshut e presso Glatz in Slesia; ma il 15 agosto fu battuto, non senza una certa colpa dei generali Daun e Lacy ... Leggi Tutto

DELLA SCALA, Nicodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Nicodemo Alfred A. Strnad Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] titolare di un canonicato a Strasburgo al momento della nomina a vescovo (ibid. 140, f. 131r). Negli anni successivi visse alla corte di Landshut, dove ricoprì l'ufficio di tesoriere ducale e dove, durante l'assenza del duca Enrico IV di Baviera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI

MORSELLINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORSELLINO, Giovan Battista Marina Toffetti MORSELLINO (Marsalino, Marsolino, Morsolino, Mossolino), Giovan Battista (Giovanni Baptista). –  Nacque a Cremona, in data ignota. Celebre a Cremona già nel [...] Il suo primo periodo di servizio a Monaco durò fino al 1573, con un’interruzione nel 1569, quando fu inviato a Landshut, sempre come organista. Nell’autunno 1568 fu congedata per le stampe un’imponente opera collettiva prodotta dai musicisti di corte ... Leggi Tutto

VISCARDI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCARDI, Giovanni Antonio Alice Collavin Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] del campanile dell’abbazia premonstratense di Schäftlarn (1710-12), l’erezione della collegiata dei Ss. Martino e Castulo a Landshut e il palazzo per la contessa Maria Adelheid Theresia von Rivera (nata von Preysing) a Erding presso Monaco (1712 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – JOHANN BAPTIST ZIMMERMANN – CASTELLO DI NYMPHENBURG – ANNUNCIAZIONE DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCARDI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

MONACO di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57) Hans MOHLE Karl SCHOTTENLOHER Elio [...] -Monaco verso di essa. Anche due altre strade mettevano capo a Monaco, una da Norimberga-Ingolstadt, l'altra da Ratisbona-Landshut, proseguendo poi per il Brennero, attraverso Kochel e il Passo di Seefeld, dopo aver incrociato la via del sale. Per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO di Baviera (3)
Mostra Tutti

Baviera

Enciclopedia on line

(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] alla politica di divisione; nel 1349 si avevano così una linea dell’Alta B. con il Tirolo, una linea della Bassa B. con Landshut, un’altra della Bassa B. con Straubing. La prima nel 1392 si divise ancora nelle linee di Ingolstadt e di Monaco. L’unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baviera (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali