• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [44]
Arti visive [19]
Storia [14]
Religioni [13]
Diritto [11]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [6]
Diritto civile [6]
Archeologia [5]

LENBACH, Franz Seraph von

Enciclopedia Italiana (1933)

LENBACH, Franz Seraph von Fritz Baumgart Pittore, nato il 13 dicembre 1836 a Schrobenhausen (Baviera Superiore), morto il 6 maggio 1904 a Monaco. Seguì i corsi della Scuola d'arti e mestieri in Landshut [...] dal 1847 al 1852, anno in cui entrò nel politecnico di Augusta. Come pittore è un autodidatta e solo nel 1857 lavorò sotto la direzione del Piloty all'accademia di Monaco. Riscosse il primo successo con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENBACH, Franz Seraph von (1)
Mostra Tutti

CANELLA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANELLA, Giuseppe Maria ** Nacque a Riva (Trento) il 5 ag. 1788 da Benigno, medico, e da Anna da Colò. Compiuti gli studi liceali a Innsbruck, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Landshut; [...] più tardi si trasferì a Padova, ove si laureò il 16 giugno 1811. Dopo la laurea, si recò a Parigi per perfezionarsi nella pratica chirurgica nelle celebri scuole di G. Dupuytren, A. Boyer, M. Cullerier, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGGMÜHL

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccolo borgo nel distretto della Bassa Baviera; conta circa 400 abitanti ed è situato sul fiume Grosse Laber (affluente di destra del Danubio), a 18 km. SSE. di Ratisbona sulla linea ferroviaria Ratisbona-Landshut. [...] Conserva un antico castello. La sua rinomanza proviene dalla battaglia che Napoleone vi combatté il 22 aprile 1809, in seguito alla quale gli Austriaci, comandati dall'arciduca Carlo, furono costretti ... Leggi Tutto
TAGS: RATISBONA – AFFLUENTE – NAPOLEONE – DANUBIO – DAVOUT

SALVOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVOTTI, Antonio Francesca Brunet – Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella. Studiò filosofia, [...] quindi legge, presso le Università di Innsbruck (dal 1806) e di Landshut (dal 1808), dove fu uno degli allievi prediletti di Friedrich Carl von Savigny, il celebre fondatore della scuola storica del diritto, con il quale rimase in contatto per tutta ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDRE PHILIPPE ANDRYANE – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – FEDERICO CONFALONIERI – REGNO LOMBARDO-VENETO – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVOTTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

FUCHS, Johann Nepomuk von

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCHS, Johann Nepomuk von Maria Piazza Chimico e mineralogista tedesco, nato a Mattenzel (Baviera) il 15 maggio 1774, morto a Monaco il 5 marzo 1856. Laureato in medicina e mineralogia, nel 1807 fu [...] nominato professore di ambedue le discipline all'università di Landshut (Baviera). Delle sue ricerche sull'analisi minerale sono importanti specie quelle sull'acido silicico che portarono alla discussione sulla formazione delle porcellane e anche ... Leggi Tutto
TAGS: MINERALOGIA – FUCHSITE – LANDSHUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCHS, Johann Nepomuk von (1)
Mostra Tutti

RIXNER, Thaddaeus Anselm

Enciclopedia Italiana (1936)

RIXNER, Thaddaeus Anselm Guido Calogero Pensatore tedesco, nato il 3 agosto 1766 a Tegernsee, morto il 17 febbraio 1838 a Monaco di Baviera. Nelle sue concezioni seguì principalmente lo Schelling. Tra [...] le opere di teoria meritano menzione gli Aphorismen aus der Philosophie (Landshut 1809, 2ª ediz., col titolo di Aphorismen der gesamten Philosophie, Sulzbach 1818); tra quelle storiche il Handbuch der Geschichte der Philosophie (ivi 1822-23; 2ª ediz ... Leggi Tutto

POCCI, Franz

Enciclopedia Italiana (1935)

POCCI, Franz Leonello Vincenti Scrittore e artista, nato a Monaco di Baviera il 7 marzo 1807, ivi morto il 7 maggio 1876. Era figlio di un italiano oriundo di Viterbo, generale nell'esercito bavarese, [...] e di madre tedesca. Studiò diritto a Landshut e a Monaco; dalla carriera giuridica lo distolse provvidenzialmente il re Luigi Idandogli impiego in corte. Nelle mansioni affidategli si meritò la fiducia anche di Massimiliano II e di Luigi II, ... Leggi Tutto

Isar

Enciclopedia on line

Affluente del Danubio (295 km; bacino di 9000 km2). Nasce in Austria nei Monti Karwendel; ingrossato dal Loisach, entra nell’Alta Baviera, solcando la valle di Hinterau; attraversa poi il ripiano subalpino, [...] riceve l’Amper e si getta nel Danubio presso Deggendorf. Bagna Monaco, Frisinga, Landshut. Di grande importanza è l’impianto idroelettrico del lago di Walchen con derivazione dall’Isar che, con quello di Bogenhausen, fornisce energia a vaste zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LANDSHUT – FRISINGA – DANUBIO – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isar (1)
Mostra Tutti

Hortig, Johann Nepomuk

Enciclopedia on line

Benedettino (Pleystein 1774 - Monaco di Baviera 1847); monaco ad Andechs fino alla soppressione del monastero, poi (1803) prof. di filosofia all'univ. di Salisburgo, quindi (1806) di storia ecclesiastica [...] ad Amberg; lasciò l'insegnamento nel 1813 e divenne parroco a Windisch-Eschenbach. Nel 1817 fu chiamato a Landshut per l'insegnamento di religione e di teologia morale, quindi, passata l'univ. a Monaco, vi si trasferì (1826) come professore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – SALISBURGO – PATRISTICA – LANDSHUT – AMBERG

ALLIOLI, Joseph Franz

Enciclopedia Italiana (1929)

Cultore di studî biblici. Nacque a Salzbach in Baviera il 10 agosto 1793. Consacrato sacerdote l'11 agosto 1816, dopo due anni di ministero parrocchiale si dedicò tutto agli studî biblici e orientali, [...] (Augsburg) dove morì il 22 maggio 1873. Pubblicò opere di archeologia biblica, come: Häusliche Alterthümer der Hebräer (Landshut 1821); Biblische Alterthümer (ivi 1825); Handbuch der bibl. Alterthumskunde (in collaborazione con L. C. Gratz e D ... Leggi Tutto
TAGS: LANDSHUT – GERMANIA – FRANCIA – VIENNA – BIBBIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali