• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [44]
Arti visive [19]
Storia [14]
Religioni [13]
Diritto [11]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [6]
Diritto civile [6]
Archeologia [5]

Savigny, Friedrich Karl von

Enciclopedia on line

Savigny, Friedrich Karl von Giurista tedesco (Francoforte sul Meno 1779 - Berlino 1861) d'origine francese. Prof. nelle univ. di Marburgo (1803), di Landshut (1808-10) e di Berlino (1810-42). Fu ministro prussiano della Riforma legislativa [...] (1842-48), ma non poté attuare i piani prefissi. Dal 1848 si dedicò completamente all'attività scientifica, abbandonando l'insegnamento. Fu il fondatore della cosiddetta "scuola storica" (i cui principî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – FRANCOFORTE SUL MENO – LANDSHUT – MARBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savigny, Friedrich Karl von (4)
Mostra Tutti

Allioli, Joseph Franz von

Enciclopedia on line

Biblista (Sulzbach, Baviera, 1793 - Augusta 1873), appartenente a famiglia d'origine piemontese. Sacerdote nel 1816, insegnò lingue orientali, esegesi e archeologia biblica a Landshut (1821) e Monaco (1826-35); [...] fu poi canonico a Ratisbona e prevosto della cattedrale di Augusta (1838); deputato al Landtag bavarese (1850 e 1852-1853). La sua traduzione tedesca della Bibbia (dalla Volgata) ebbe larghissima diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RATISBONA – LANDSHUT – BAVIERA – AUGUSTA – ESEGESI

HANNS da Burghausen

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HANNS da Burghausen M.E. Savi (o Stethaimer il Vecchio) Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno della morte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] e sostegno centrale a E. In esso venne portato a compimento un principio che si era già evidenziato nelle chiese di Landshut, cioè l'indipendenza dei pilastri dalla parete. Non è noto se oltre al coro fosse previsto anche un rifacimento della navata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HALLENKIRCHE – STRASBURGO – SALISBURGO – RATISBONA – AMBULACRO

STRASSER, Gregor

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRASSER, Gregor Silvio FLIRLANI Uomo politico tedesco, nato a Geisenfeld (Baviera) il 31 maggio 1892. Dopo aver partecipato alla prima Guerra mondiale, aprì una farmacia a Landshut. Nel 1920 conobbe [...] Hitler; tre anni dopo partecipò al Putsch di Monaco e fu condannato a un anno e mezzo di fortezza da scontarsi a Landsberg. Nel maggio 1924 fu eletto deputato alla dieta bavarese e riunì tutti i deputati ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO NAZISTA – CECOSLOVACCHIA – OTTO STRASSER – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRASSER, Gregor (2)
Mostra Tutti

Feuerbach, Paul Johann Anselm von

Enciclopedia on line

Feuerbach, Paul Johann Anselm von Giurista (Hainichen, Jena, 1775 - Francoforte sul Meno 1833). Dagli studî filosofici passò presto a quelli di diritto, ottenendo la cattedra di istituzioni a Jena, quindi a Kiel e infine a Landshut, dove [...] fu anche consigliere aulico. Più tardi, lasciato l'insegnamento, diventò membro del dipartimento segreto di giustizia e polizia: in tale qualità fece abolire la tortura e propose importanti riforme nell'ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – FRANCOFORTE SUL MENO – DIRITTO PENALE – CODICE CIVILE – ANSBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feuerbach, Paul Johann Anselm von (1)
Mostra Tutti

MITTERMAIER, Karl Josef Anton

Enciclopedia Italiana (1934)

MITTERMAIER, Karl Josef Anton Edoardo Volterra Giurista e uomo di stato tedesco, nato a Monaco il 5 agosto 1787, morto a Heidelberg il 28 agosto 1867. Nel 1811 professore di diritto a Landshut, nel [...] -46); Einleitung zur Vertheidigungskunst im deutschen Criminalprozess und in dem auf Öffentlichkeit und Geschwornengericht gebauten Strafverfahren, Landshut 1814; 2ª ed., Ratisbona 1828; 3ª ed., ivi 1845; Der gemane deutsche bürgerliche Process in ... Leggi Tutto

AST, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo tedesco, nato a Gotha il 29 dicembre 1778, morto a Monaco il 31 ottobre 1841. Dal 1805 al 1841 insegnò nell'università bavarese, dapprima a Landshut e poi a Monaco. Si deve a lui un'edizione dei [...] Caratteri di Teofrasto; ma egli si occupò specialmente di Platone, di cui pubblicò tutti i dialoghi con una traduzione latina (Lipsia, 1819-1832, voll. 11), commentò il Protagora, il Fedro, il Gorgia, ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – PROTAGORA – TEOFRASTO – PLATONE – BERLINO

SCHÖNLEIN, Johann Lucas

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÖNLEIN, Johann Lucas Arturo Castiglioni Medico, nato a Bamberga il 30 novembre 1793, morto ivi il 23 gennaio 1864. Fu uno dei più illustri clinici del sec. XIX. Studiò all'università di Landshut [...] e a Würzburg ov'ebbe la laurea nel 1816 e nel 1817 la libera docenza in anatomia patologica. Nel 1820 fu nominato professore straordinario e nel 1824 professore ordinario di patologia e terapia medica ... Leggi Tutto

Schmid, Christoph von

Enciclopedia on line

Schmid, Christoph von Scrittore tedesco (Dinkelsbühl, Baviera, 1768 - Augusta 1854), sacerdote (1791), cappellano e ispettore scolastico a Tannhausen an der Mindel (1796); compose una Biblische Geschichte für Kinder (6 voll., [...] 1801). Rifiutata una cattedra nell'univ. di Landshut, si dedicò alla scrittura di racconti per la gioventù, tra cui il popolare Die Ostereier (1816). Pubblicò interessanti memorie della sua vita (Erinnerungen aus meinem Leben, 4 voll., 1853-57). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINKELSBÜHL – LANDSHUT – AUGUSTA – BAVIERA

GRASER, Johann Baptist

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASER, Johann Baptist Guido Calogero Pedagogista tedesco, nato a Eltmann (Franconia inferiore) l'11 luglio 1776, morto a Bayreuth il 28 febbraio 1841. Sacerdote cattolico, e nominato nel 1804 professore [...] di teologia a Landshut, passò poi a Bamberga e dal 1810 a Bayreuth, con la carica di consigliere scolastico (Schulrat). Pensionato nel 1825, si occupò da allora solo di studî. Dei varî suoi scritti pedagogici il più notevole è quello intitolato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali