• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
157 risultati
Tutti i risultati [200]
Biografie [157]
Storia [86]
Religioni [70]
Storia delle religioni [14]
Letteratura [10]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Scienze politiche [3]
Arti visive [2]
Istruzione e formazione [2]

CECCANO, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Giovanni da Agostino Paravicini Bagliani Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] Guglielmo, sono stati sovente confusi per omonimia con i figli di Landolfo (II) (cfr. ad es. Tomassetti, p. 114). Non d'histoire, V(1885), p. 411; P. Pressutti, Regesta Honorii papae III, Romae 1888, pp. XC-XCII; G. Tomassetti, Amaseno, monogr. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni Marco Palma Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] possesso del prezioso Liber pontificalis appartenuto a Landolfo Colonna, l'accreditamento della voce secondo la 1954, p. 878; A. Moscati, Note su G. C., in Studi romani, III (1955), pp. 397-400; G. Billanovich, Gli umanisti e le cronache medioevali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOCIBILE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOCIBILE Ulrich Schwarz Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] di Montecassino e in conseguenza subito l'assedio da parte di Landolfo I di Capua e di Gisulfo I di Salerno (p. 170 Bibl.: Historia miraculorum s. Eupuriae virginis, in Acta sanctorum Maii, III, Antverpiae 1680, p. 576c; Codex diplomat. Caietanus, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TENCA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo) Paolo Cherubini Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] (ora Laurenz. 63, 19) ed una seconda nel 1328 per avviare con lo stesso Petrarca e con Landolfo Colonna il "restauro" della I e della III deca di Tito Livio. Di ritorno da Avignone il D. portò anche consigli ed informazioni per quanto riguardava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRECCIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRECCIA, Nicola Norbert Kamp Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250. Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] 5 onze d'oro; gli erano colleghi Andrea d'Isernia, Landolfo d'Aiossa e Nicola da Somma. Del suo ufficio conosciamo soprattutto p. 388; Id., Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I e Carlo III, Salerno 1889, p. 135; L. Cadier, Essai sur l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DODONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODONE Maura Grandi Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] Udalrico con il patrocinio del principe Landolfo IV di Benevento. Nel corso del . Castagnetti, Circoscrizioni amministrative ecclesiastiche di area canossiana, in Atti e memorie del III Convegno di studi matildici, Reggio Emilia 1977, pp. 309, 327; K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDONE Luigi Andrea Berto Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] autonomia da Benevento, e tra questi c'era anche Landolfo. L. decise di seguire la politica paterna e per in Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 265 s.; I. Di Resta, Il Principato di Capua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Oddone Agostino Paravicini Bagliani Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] . 411), i figli del C., Giovanni, Oddone, Matteo e Landolfo Colonna, fratelli, vengono detti figli di Giordano: ma l'Oliger ha cardinale diacono di S. Maria in Via Lata dal pontefice Niccolò III nell'anno 1278. La moglie del C. fu senza dubbio una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Francesco Palémon Glorieux Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] Qualche anno prima, all'epoca della sua lettura del III libro delle Sentenze in qualità di baccelliere, il C anno seguente, dopo il 29 ott. 1312, data della morte di Landolfo Brancaccio, il re di Napoli Roberto concesse al suo vecchio consigliere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFO IV

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFO IV Barbara Visentin – Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] Tornato sul trono, Pandolfo si associò il nipote Landolfo VI, destinato a essere l’ultimo principe Regesto di Farfa di Gregorio da Catino, a cura di I. Giorgi - U. Balzani, III, Roma 1883, ad ind.; Il Regesto Sublacense del secolo XI, a cura di L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PANDOLFO I CAPODIFERRO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – PRINCIPATO DI SALERNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali