GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe diBenevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] vescovo-duca Atanasio. Alla guida di Capua successe il nipote diLandolfo, Pandonolfo (879-882), che a Federico II, Torino 1983, p. 271; S. Gasparri, Il Ducato e il Principato diBenevento, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, a cura di S. Gasparri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] ) e allo zio Atenolfo (II): il patto segnò infatti la fine delle pressioni esercitate dai Longobardi su Napoli. Nonostante tali premesse i rapporti non furono sempre pacifici. G. si alleò infatti con il principe diBeneventoLandolfo per eliminare il ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] con D., verso il 953 si ritirò con la famiglia a Gaeta, dopo aver imprigionato l'abate di Montecassino e in conseguenza subito l'assedio da parte diLandolfo I di Capua e di Gisulfo I di Salerno (p. 170, c. 164: vedi anche F. Scandone, Il gastaldato ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore diLandolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] e tra questi c'era anche Landolfo.
L. decise di seguire la politica paterna e per tutta la durata della guerra, che terminò nell'849 con la divisione del Principato diBenevento in due parti facenti rispettivamente capo a Benevento e a Salerno, egli ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe diBenevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] a Benevento. Non è noto il nome della madre.
Nel 1016 venne associato al governo del principato capuano dal cugino Pandolfo II e, tra il 1020 e il 1022, riuscì a far elevare alla dignità principesca anche il figlio Pandolfo V. Fautore di Bisanzio ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] nuovo nelle fonti il 2 luglio 911, quando stipulò un trattato di alleanza difensiva con Landolfo (I) e Atenolfo (II), principi di Capua e Benevento. In tale occasione furono anche rinnovati i patti riguardanti il possesso comune della "Liburia", come ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] un accordo con l'arcivescovo diBeneventoLandolfo, ben contento di stabilire relazioni pacifiche con esponenti L'unificazione normanna e il Regno normanno-svevo, in Storia del Mezzogiorno, II, 2, Napoli 1989, pp. 618 s.; W. Schütz, Catalogus comitum ...
Leggi Tutto
BERARDO, santo
Zelina Zafarana
Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi [...] in Sardegna. Nell'ottobre 1113 sottoscrisse in Ferentino un documento di Pasquale II, che decideva su una contesa fra l'arcivescovo LandolfodiBenevento e il vescovo di Troia.
Da Pasquale II ottenne, il 25 febbr. 1114, la conferma dei confini ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Vescovo di Porto nella seconda metà del sec. X, fu consacrato da Giovanni XII probabilmente intorno al 960. Scoppiata la lotta fra il papa e Ottone I (963), B. si accostò al [...] di Ottone I e del principe di Capua e Benevento Pandolfo, l'arcidiocesi diBenevento: B. sottoscrisse il decreto che nominava il presule diBenevento, Landolfo pp. 381 s.; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 246 ss.; F. ...
Leggi Tutto
LANDONOLFO (Landenolfo)
Luigi Andrea Berto
Figlio del gastaldo di Capua Landolfo, nacque probabilmente verso la fine del secondo decennio del secolo IX. È ignoto il nome della madre, mentre conosciamo [...] della dinastia fondata da Landolfo, perché i suoi figli lo trasmisero ai loro discendenti.
In base agli accordi stabiliti nell'849 in occasione della suddivisione del Principato diBenevento, il territorio della contea di Capua doveva fare parte ...
Leggi Tutto