PANDOLFO II, principe diBenevento
Barbara Visentin
PANDOLFO II, principe diBenevento.– Figlio diLandolfo III, principe di Capua e Benevento dal 959 al 968, non è possibile individuare né il luogo [...] 981, in seguito alla spedizione condotta dall’imperatore Ottone II, i Bizantini fomentarono una violenta rivolta che estromise dal principato diBeneventoLandolfo IV, il figlio primogenito di Capodiferro, ed elesse al suo posto il cugino Pandolfo ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] per i duchi diBenevento, Arechi II e Adelperga, figlia di Desiderio, tra cui potrebbe essere anche l’epitaffio di Ansa, moglie del diLandolfo Sagace e compare in un inventario di Farfa (Chronicon Farfense, I, p. 326).
Per i tempi di scrittura ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] del C., Landolfadi Mansone, pronipote di Lando, , Una bolla ined. di Papa Celestino III per la città diBenevento, in Samnium, XIII( 114 s., 135-137, 139, 156; A. Cartellieri, Philipp II. August König von Frankreich, III, Leipzig 1910, pp. 194, 196 ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] diBenevento, Adelchi, sarebbe stato avvertito che Ludovico II, "factione uxons suae", meditava di deporlo e di a Pavia il vescovo di Capua Landolfo, venuto a chiedere aiuto contro la rinnovata minaccia saracena. Ludovico II, racconta il Chronicon ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] passi delle varie cronache del tempo (Orderico Vitale, Historia Compostellana, Pietro di Monte Cassino, Annales Hildesheimenses, Eccheardo di Aura, Falcone diBenevento) che menzionano C. II sono in I. Watterich, Pontif. Roman. Vitae ab aequalibus ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] diBenevento e che doveva sopportare il peso principale della guerra contro i Bizantini), G. promosse Benevento ad arcivescovado e consacrò arcivescovo il suo vescovo Landolfo, con il diritto di des 20. Jahrhunderts, II, Die Entfaltung der politischen ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] diLandolfo, Guido, un altro Giovanni, Guaimario, Pandolfo, Sichelgaita, Sica; di una terza figlia parla Amato di Il Ducato diBenevento. Il Principato di Salerno, a cura di N. Acocella , La data di associazione di G. II al Principato di Salerno, in ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] 100-103; G. Cassandro, Il ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, s.l. né d. [Cava dei Tirreni 1969], pp. 70-74, 78-82, 84-86; P. Bertolini, Studi per la cronologia dei principi longobardi diBenevento ..., in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] Landolfo, e costretto a ritirarsi nel gastaldato di Suessula. Il terzo Dauferio ricordato dalle fonti è il genero del principe diBenevento . 93-97, 116 s.; F. P. Pugliese, Arechi II principe diBenevento e i suoi successori. 1 Foggia 1892, pp. 95-97 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] dalla seconda moglie Gaitelgrima, figlia di Pandolfo (II) principe diBenevento-Capua; da questo matrimonio nacquero anche Guido, futuro gastaldo di Conza e duca di Sorrento, e Paldolfo, divenuto successivamente dominus di Capaccio.
Ancora in tenera ...
Leggi Tutto