SERGIO I, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata [...] Ducato e dei dintorni.
Nell’847, il capitolare De expeditione di Lotario designava Sergio come pacis auctor tra Radelchi diBenevento e Siconolfo di Salerno e auxiliator del figlio Ludovico II. Ma la Divisio finale dell’849 provocò il distacco e il ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] Landolfo "de A." nella carica di capitano e maestro giustiziere di Apulia e di Terra di Lavoro. Grava di eccessive tasse la città diBenevento che farà convergere sui suoi nipoti ‒ il valletto Tommaso II (v.), il rimatore Iacopo, Tommasa ‒ i meriti ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] Landolfo Caracciolo; il bozzetto è ora presso la Casa Professa dei gesuiti didi s. Caterina del Museo del Sannio diBenevento, provenienti dalla chiesa di S. Francesco di from the ‘Gazzetta di Napoli’, in Antologia di belle arti, II (1978), p. ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Duca di Napoli, secondo di questo nome. Figlio di Giovanni (III) e della senatrix Romanorum Teodora, identificabile con ogni probabilità con la cugina del princeps Alberico [...] partecipare al fianco del padre. Nel 946 il duca di Napoli si alleò con Landolfo (II), principe di Capua e Benevento, allo scopo di impadronirsi del vicino Principato di Salerno approfittando della giovane età del principe ereditario Gisulfo. Il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] profilandosi ormai sicura la morte senza eredi del duca di Bracciano, lo zio di Filippo – il cardinale Vincenzo Maria, arcivescovo diBenevento – ottenne da Carlo IIdi Spagna l’impegno scritto di favorire, attraverso i propri ambasciatori a Roma, il ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] 1247 sposa Margherita, figlia illegittima di Federico II. Ha sette figli: Adenolfo conte di Acerra, Cristoforo conte di Ascoli, Landolfo, Enrico, Gubitosa, Giovanna, Isabella. È consiliarius e coadiutor di Gualtiero di Manoppello, insieme al cognato ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe diBenevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] vescovo-duca Atanasio. Alla guida di Capua successe il nipote diLandolfo, Pandonolfo (879-882), che a Federico II, Torino 1983, p. 271; S. Gasparri, Il Ducato e il Principato diBenevento, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, a cura di S. Gasparri ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Giovanni
Serena Morelli
– Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta.
Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...] di un notaio Sechenolfus diBenevento, che fu inquisitore per Federico II sui proventi della chiesa della città, le cui relazioni di parentela con i Siginolfo di poi la carriera ecclesiastica diLandolfo Siginolfo, fratello di Bartolomeo e Sergio. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] ) e allo zio Atenolfo (II): il patto segnò infatti la fine delle pressioni esercitate dai Longobardi su Napoli. Nonostante tali premesse i rapporti non furono sempre pacifici. G. si alleò infatti con il principe diBeneventoLandolfo per eliminare il ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] con D., verso il 953 si ritirò con la famiglia a Gaeta, dopo aver imprigionato l'abate di Montecassino e in conseguenza subito l'assedio da parte diLandolfo I di Capua e di Gisulfo I di Salerno (p. 170, c. 164: vedi anche F. Scandone, Il gastaldato ...
Leggi Tutto