FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] di perdono; annunziava, infine, l'invio a Costantinopoli di due legati apostolici, i vescovi Landolfodi Capua e Romano, didi Lamberto e reggente della marca di Spoleto, si impadronì diBenevento , Erbe wider Willen. Hadrian II. (867-872) und seine ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] 998 l'attenzione del papa si rivolse agli arcivescovi diBenevento e Ravenna. Per venire incontro a una richiesta di Ottone III, G. V confermò all'arcivescovo Alfano diBenevento la dignità di metropolita, gli concesse il pallio e il diritto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] di Capua e Benevento (direttamente danneggiato dalla presenza dei Saraceni su terre confinanti con le sue) insieme con il figlio Landolfo Lipsiae 1885, nn. 443-453; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 240 s.; P. Fedele, La ...
Leggi Tutto
MARINO II, papa
Ambrogio Maria Piazzoni
MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita.
Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato [...] Landolfo (II), che aveva acconsentito, ignaro, alla non canonica donazione. Nonostante il tono perentorio del documento, non sembra che l’ordine di M. II confermati i possessi della diocesi diBenevento, tra cui la chiesa di S. Michele Arcangelo sul ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 1994a).Dagli scriptoria diBenevento e di S. Vincenzo al Volturno uscì un cospicuo numero di manoscritti miniati, tra i quali vanno ricordati il pontificale e il benedizionale (Roma, Casanat., 724/I; 724/II) riferibili al vescovo Landolfo I (957-982 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] commissione va fatta risalire al cardinale Landolfo Brancaccio, il quale, intimo di Carlo II fino alla morte di questi, avvenuta il 5 maggio dei pulpiti (quasi completamente distrutti) per il duomo diBenevento. Ad avere seguito, però, nei primi due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] diBenevento, la capitale del principato, provengono i due rotuli illustrati del Pontificale, cioè il formulario per l’ordinazione sacerdotale, del vescovo Landolfo e la dedica del monastero da parte di Guglielmo II, oppure da episodi del Vecchio e ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] il cronista milanese Landolfodi San Paolo che di Monte Cassino, Annales Hildesheimenses, Eccheardo di Aura, Falcone diBenevento) che menzionano C. sono in Pontificum romanorum [...] vitae ab aequalibus conscriptae, a cura di I.M.B. Watterich, II ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] al principe diBenevento Aione II († 890), ma, sulla base di un'approfondita indagine di critica interna e di confronto caso diLandolfo, il vescovo conte di Capua, di Landone I, di Landone II). Qualche incertezza nei confronti di Atenolfo di Capua ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] di svolta nello sviluppo urbano di S. è rappresentato dalla decisione del principe diBenevento, Arechi II (774-787), di ante di bronzo della porta del Paradiso, offerte dal protosebasto Landolfo Botromile e dalla moglie, le ultime in ordine di tempo ...
Leggi Tutto