• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Biografie [206]
Storia [135]
Religioni [94]
Storia delle religioni [21]
Arti visive [19]
Letteratura [16]
Diritto [13]
Diritto civile [8]
Archeologia [9]
Italia [8]

ANSELMO da Rho

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO da Rho Maria Luisa Marzorati Nulla sappiamo circa la sua data di nascita. Forse parente di Arnaldo da Rho uccisore del patarino Erlembaldo, A. può essere considerato esponente di quelle famiglie [...] a Milano nella basilica di S. Ambrogio, secondo la testimonianza di Landolfo Iuniore (p. 4; cfr. anche Giulini, p. 599; ital., VII (1869), pp. 631 s.; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorumn, I, Lipsiae 1885, nn. 5359. 5360, 5378, 5386; P. F. Kehr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDONE Luigi Andrea Berto Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] conflitti interni, che misero in pericolo l'autonomia della stessa contea; nell'879, alla morte di Landolfo, vescovo e conte di Capua, i nipoti di questo, tra i quali L., decisero di spartirsi il comitato. L. ottenne il controllo di Calino e Caiazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giacomo Alfred A. Strnad Apparteneva al ramo della Stadera della nobile famiglia napoletana dei Carafa e nacque probabilmente a Napoli prima della metà del secolo XIV. Secondo la tradizione [...] arcivescovato di Bari, il cui titolare, il cardinale Landolfo Maramaldi, era passato dalla parte dell'antipapa Clemente , pp. 150 s.; M. Garruba, Serie crit. de' sacri pastori baresi, I, Bari 1844, pp. 283-285; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIGERNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGERNO Tommaso Leccisotti Napoletano di nascita, si era fatto monaco benedettino a S. Paolo di Roma, sotto l'abate Baldovino, già discepolo d'Oddone di Cluny. La Destructio monasterii Farfensis (in [...] monte su cui sorgeva, chiedendo anche aiuto ai principi Landolfo e Pandolfo di Capua. Riuscì alla fine nel si veniva preparando nel mondo latino e che nel secolo XI darà i suoi splendidi frutti. Fonti e Bibl.: Leonis Marsicani Chronicon Casinense,II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DI CATINO – PRINCIPE DI CAPUA – ODDONE DI CLUNY – MONTECASSINO – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGERNO (1)
Mostra Tutti

Visconti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visconti Giorgio Baruffini Famiglia di Milano. La prima sua menzione nell'opera dantesca ricorre in Cv IV XX 5, ove la famiglia viene ricordata, insieme con gli Uberti, come esempio di grande schiatta, [...] legata alla carica di vicecomes istituita dall'arcivescovo Landolfo (fine sec. X) nel suo riordinamento della al successo visconteo e all'elezione di Niccolò III. Non facili i primi tempi della signoria di Ottone, che anzi, per premunirsi ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – PASSERINO BONACOLSI – MARTINO DELLA TORRE – CARLO I D'ANGIÒ – BEATRICE D'ESTE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Clara Gennaro Nacque a Benevento nei primi anni del sec. XI. Notizie della sua vita ci dà Alfano, arcivescovo di Salerno, che compose per lui un epitafio che suona così: "Bernardus nomen, Beneventus [...] anche nel giudicato che, in data 13 giugno, Landolfo VI principe di Benevento avrebbe tenuto, confermando la falso compilato negli anni 1061-1075 (O. Bertolini, Studi su i diplomi dei duchi e principi longobardi dell'Italia meridionale…, in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANELLA, Riccardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di Norbert Kamp Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] Cava un suo vassallo, il F. e il nobile salernitano Landolfo di Canali furono garanti della donazione nei confronti dell'abate. nei primi mesi del 1246, il F. partecipò insieme con i suoi fratelli al complotto contro l'imperatore Federico II e fu tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIFFO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFO (Biffi; nella letteratura talvolta, erroneamente, Bisso, Bissi), Ambrogio Zelina Zafarana Diacono della Chiesa milanese, fu consacrato dall'arcivescovo Guido di Velate intorno al 1056. L'Argelati [...] un incontro e dibattito che si tenne nella sagrestia di S. Maria fra i "maiores natura et scientia" degli opposti partiti che dividevano la Chiesa milanese: Arialdo e Landolfo Cotta, organizzatori e capi della Pataria, da una parte; e dall'altra, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli) Norbert Kamp Nacque a Napoli verso gli inizi del sec. XIII. Apparteneva a una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana. Se il C. è da [...] 1239, quando incaricò il secreto di Messina di far eseguire i finimenti e l'armatura per re Corrado, ordinò uno scudo varie volte, con il Landolfo Caracciolo che era giustiziere dello Studio di Napoli al tempo di Carlo I d'Angiò. Questo ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDONE Luigi Andrea Berto Secondo di questo nome, figlio del conte di Capua Landone e di Aloara, nacque probabilmente intorno al quarto decennio del IX secolo. Tale dato non consente di formulare alcuna [...] morì e L. diventò il nuovo conte di Capua. Erchemperto racconta che, poco prima di morire, Landone aveva pregato i suoi fratelli Pandone e Landolfo di prendersi cura del figlio. La promessa non fu però mantenuta perché, dopo soltanto sei mesi, L. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 34
Vocabolario
rómpere
rompere rómpere v. tr. [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). – 1. a. Spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con movimento rapido e taglio non preciso: r. un ramo, un bastone in due;...
vérga
verga vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe dei littori; fustigare, fustigazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali