GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] fianco diLandolfo principe diBenevento, nella guerra contro i Bizantini. Non è a lui, probabilmente, che si riferisce l'autore del Chronicon Salernitanum quando ricorda un figlio di Guaimario tenuto a battesimo dallo stratega bizantino Atanasio (p. ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] del duca Sicco (I) diBenevento, sia il successivo matrimonio della loro figlia Rottilde con Adalberto di Toscana, avvenuto di Salerno contro Landolfo e Landonolfo, che tentavano di separare la contea di Capua da Salerno. Mentre Ademario tentava di ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] con D., verso il 953 si ritirò con la famiglia a Gaeta, dopo aver imprigionato l'abate di Montecassino e in conseguenza subito l'assedio da parte diLandolfoIdi Capua e di Gisulfo Idi Salerno (p. 170, c. 164: vedi anche F. Scandone, Il gastaldato ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] quadro del moto di riforma ecclesiastica iniziata da Niccolò II e culminata con la promulgazione da parte di Gregorio VII dall'arcivescovo Udalrico con il patrocinio del principe Landolfo IV diBenevento. Nel corso del sinodo vennero dibattute anche ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] con l'ultimo duca, Marino (1098). Del padre del C., Landolfadi Mansone, pronipote di Lando, si hanno notizie solo dal 1161 al 1176; deve per breve tempo anche le funzioni di rettore diBenevento, poté svolgere i suoi compiti fino alla primavera del ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] campagna militare nella regione diBenevento. L'imperatore marciò allora su Roma portando con sé i due prelati (gennaio dell in esilio a Ravenna appartenevano sia alla famiglia diLandolfo, sia a quella di Guaiferio.
Nel maggio o nel giugno dell'874 ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] castrum Pilense, che veniva espugnato il 23 ag. 881; tra i prigionieri fu catturato anche il futuro storico dei Longobardi diBenevento, Erchemperto.
Ma la conquista da parte di Pandenulfo della Liburia, territorio su cui da secoli si appuntavano le ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] aprile, lo vide il cronista milanese Landolfodi S. Paolo che si presentò a lui per reclamare i beni dello zio Liprando usurpatigli da di Monte Cassino, Annales Hildesheimenses, Eccheardo di Aura, Falcone diBenevento) che menzionano C. II sono in I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] assunto anche il dominio diBenevento e che doveva sopportare il peso principale della guerra contro i Bizantini), G. promosse Benevento ad arcivescovado e consacrò arcivescovo il suo vescovo Landolfo, con il diritto di insediare vescovi soggetti ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] i nomi diLandolfo, Guido, un altro Giovanni, Guaimario, Pandolfo, Sichelgaita, Sica; di una terza figlia parla Amato di La Longobardia meridionale (570-1077). Il Ducato diBenevento. Il Principato di Salerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968, pp. 193 ...
Leggi Tutto