FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] , infine, l'invio a Costantinopoli di due legati apostolici, i vescovi Landolfodi Capua e Romano, di sede a noi sconosciuta, i quali avevano il compito di ricevere i penitenti alla comunione laica e di scomunicare i recalcitranti.
Se si presta fede ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] vescovi, delle cui sedi si dava l'elenco preciso. Venne inoltre minacciato di scomunica chiunque avesse attentato ai beni della Chiesa diBenevento, in primo luogo i Bizantini. Alla fine di aprile 998 anche la controversia per la sede metropolita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] menziona affatto Giovanni X. Fu invece Atenolfo (I) di Capua e Benevento (direttamente danneggiato dalla presenza dei Saraceni su terre confinanti con le sue) insieme con il figlio Landolfo a promuovere le trattative, come testimoniano gli Annales ...
Leggi Tutto
MARINO II, papa
Ambrogio Maria Piazzoni
MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita.
Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato [...] di essa ai monaci, pena la scomunica, aggiungendo che egli aveva anche, con i suoi raggiri, ingannato il principe Landolfo vescovo Giovanni, furono confermati i possessi della diocesi diBenevento, tra cui la chiesa di S. Michele Arcangelo sul monte ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] anche le emissioni in argento a Capua, con le monete dei conti Atenolfo (887-910) e LandolfoI (910-943).
Bibl.: M. Cagiati, La zecca diBenevento, Rivista italiana di numismatica 28, 1915, pp. 287-312; 29, 1916, pp. 83-120, 335-366, 471-496; W ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] il nucleo intorno a cui il canonico Landolfo Colonna, rientrato da Chartres nel 1328 di F. Aceto
Il traumatico cambio di dinastia nel regno di Sicilia, sancito dalla vittoria delle armate di Carlo I d'Angiò su quelle sveve nella battaglia diBenevento ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] Landolfodi San Paolo che si presentò a lui per reclamare i beni I principali passi delle varie cronache del tempo (Orderico Vitale, Historia Compostellana, Pietro di Monte Cassino, Annales Hildesheimenses, Eccheardo di Aura, Falcone diBenevento ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] Le lotte tra i Franchi e i Longobardi diBenevento; gli assedi i cattivi sacerdoti e si salvano i forti guerrieri (è il caso diLandolfo, il vescovo conte di Capua, di Landone I, di Landone II). Qualche incertezza nei confronti di Atenolfo di ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] prima di essere conquistata dai Longobardi diBenevento, intorno di bronzo della porta del Paradiso, offerte dal protosebasto Landolfo Botromile e dalla moglie, le ultime in ordine di (Codice Diplomatico Salernitano, 1931-1946, I, pp. 406-408; III, pp ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] Benevento, decise per la repressione.
I mesi successivi videro la città dilaniata da una lotta intestina tra l'arcivescovo Landolfo e il connestabile Landolfo cardinale Crescenzo, rettore diBenevento, e di molti beneventani, tra i quali F., che vide ...
Leggi Tutto