CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] bis Friedrich II. (765-1250), Darmstadt 1996; M. Schwarz, Die ehemalige Capella Speziosa in Klosterneuburg, in Die Krone des Landes. Klosterneuburg und Österreich, a cura di K. Holubar-W.C. Huber, Klosterneuburg 1996, pp. 17-28; D. Leistikow, Die ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] isolate come simbolo della sofferenza, della morte e del trionfo di Cristo (Sacramentario di Echternach a Darmstadt, Hessische Landes- und Hochschulbibl., 1946; dittico di Nicasio a Tournai, Trésor de la Cathédrale Notre-Dame). A questo gruppo ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] attraverso l'Epistolario di Gregorio Magno, "Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata", 46, 1992, pp. 101-36.
R. Landes, "Millenarismus absconditus". L'historiographie augustinienne et le millenarisme du Haut Moyen Âge jusqu'à l'an Mil, "Le ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] , Helena Augusta, cit., pp. 81-93.
185 A questo proposito si veda K. Trampedach, Die Konstruktion des Heiligen Landes. Kaiser und Kirche in Palästina von Constantin bis Justinian, in Die Levante. Beiträge zur Historisierung des Nahostkonfliktes, hrsg ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] , Les obelisques dressés sur la spina des grands cirques, in Cirques et courses de chars: Rome et Byzance, éd. par C. Landes (catal.), Lattes 1990, pp. 49-54; C. Mango, The Column of Justinian and His Successors, Appendix, The Bronze Colossus of the ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] , R.V., Rates of industrial growth during the industrial revolution, in "Economic history review", 1992, XLV, pp. 1-23.
Landes, D.S., The unbound Prometheus: technological change and industrial development in Western Europe from 1750 to the present ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] . 1951), sino a raggiungere palesi inflessioni eclettiche nella casa Paulick a Bad Schwalbach (1983), di N. Berghof (n. 1949), M. A. Landes (n. 1948) e W. Rang (n. 1949), e nell'ampliamento di una villa Jugendstil a Melsungen (1983-84), di J. Jourdan ...
Leggi Tutto