CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] l'immagine di Cristo. Nell'Evangeliario della badessa Hitda, eseguito in uno scriptorium di Colonia intorno al 1000 (Darmstadt, Hessische Landes- und Hochschulbibl., 1640, cc. 6v-7r), l'iscrizione che precede la figura di C. in maestà sottolinea l ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] la loro cultura all'arte dei più illustri predecessori carolingi e bizantini. Così i Vangeli di Darmstadt (Hessische Landes- und Hochschulbibl., 1948), del 970 ca., si basarono largamente sull'Evangeliario di Lorsch (Roma, BAV, Pal. lat. 50 ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] , pp. 224-240; R. Hamann-Mac Lean, H. Hallensleben, Die Monumentalmalerei in Serbien und Makedonien (Osteuropastudien der Hochschulen des Landes Hessen, II, 3-5), 4 voll., Giessen 1963-1976; V.J. Durić, Vizantijske freske u Jugoslavije, Beograd 1964 ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] al 970, del gruppo c.d. di Annone o di Eburnant fanno parte l'Evangelistario di Gerone (Darmstadt, Hessische Landes- und Hochschulbibl., 1948), il Sacramentario di Petershausen (Heidelberg, Universitätsbibl., Sal. IX b) e il Sacramentario di Hornbach ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] 1990, pp. 85-99; id., Chronologie des évêques de Toulouse. XIe siècle, ivi, 51, 1991, pp. 111-142; D. Cazes, C. Landes, M. Scelles, La topographie de Toulouse pendant l'Antiquité tardive et le Haut Moyen Age, in Gallo-romains, Wisigoths et Francs en ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, I, Düsseldorf 1962, pp. 344-370; E. Sturm, Bau- und Kunstdenkmale des Fuldaer Landes, I-III, Fulda 1962-1984; Vorromanische Kirchenbauten. Katalog der Denkmäler bis zum Ausgang der Ottonen, a cura di F. Oswald, L ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] , Grundlegung zu einer Geschichte der mittelalterlichen Monumentalmalerei in Serbien und Makedonien (Osteuropastudien der Hochschulen des Landes Hessen. Marburger Abhandlungen zur Geschichte und Kultur Osteuropas, II, 4), Giessen 1976, pp. 18-40 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] , in Jahrbuch, LXI, 1952, p. ss.; A. Rumpf, Stilphasen der spätantiken Kunst, Ein Versuch, in Arbeitsgemeinschaft für Forschung der Landes Nordheim-Westfallen, Heft 44, 1955. - Statue loricate del Campidoglio: H. P. L'Orange, Studien, cit., p. 55 ss ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] Tirols und die Anfänge der vielen Bistümer, Tiroler Heimatblätter 54, 1990, pp. 59-74; J. Riedmann, Mittelalter, in Geschichte des Landes Tirol, I, Bozen-Innsbruck-Wien 19902, pp. 291-698; id., I conti di Tirolo. I loro rapporti col ducato e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] sculture in stucco di S. Giovanni a Münster e i rari intagli (per lo più dal Vallese e dai Grigioni), nel Landes;museum di Zurigo. Relativamente modeste, per numero e importanza, sono le sculture monumentali dell’epoca gotica; più notevoli quelle in ...
Leggi Tutto