GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta)
B. M. Felletti Maj
Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] B. M. Felletti Maj, Museo Nazionale Romano, I Ritratti, Roma 1953, pp. 130, 133 ss.; G. Zinserling, Ein Porträt des G. im Landes-Museum zu Gotha, in Wissenschaftl. Zeitschr. d. Univ. Jena, 1952-53, p. 141 ss.; G. Souville, Un portrait de G. au Musée ...
Leggi Tutto
Nacque a La Spezia il 14 luglio 1938 da Michele e da Elvira Masini. Studiò musica elettronica con P. Grossi al conservatorio L. Cherubini di Firenze, dove si trasferì definitivamente nel 1956, quando sposò [...] segnaletici: il proprio ego e la parola come significante, in Boll. della Accademia degli Euteleti della città di San Miniato, 2002, n. 69, pp. 103-120; Ketty L. (catal., gallerie Taxispalais e des Landes), a cura di S. Eiblmayr, Innsbruck 2003. ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] 1120), denti aguzzi (Parigi, Ars., 1186, c. 168r, secondo ventennio del sec. 13°), orecchie di animale (Darmstadt, Hessische Landes- und Hochschulbibl., 824, c. 213r, datato 1241), due ali (Bruxelles, Bibl. Royale, 18232, c.147r, 1430ca.; Norimberga ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
E. Antetomaso
(franc. Luxembourg; ted. Luxemburg)
Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla [...] ., B.21), il Codex Aureus all'Escorial (Bibl., Vitr. 17), del 1040 ca., un Sacramentario conservato a Darmstadt (Hessische Landes- und Hochschulbibl., 1946), il Graduale a Parigi (BN, lat. 10510) e il pregevole Codex Aureus Epternacensis a Norimberga ...
Leggi Tutto
SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] , tavv. 1-48, 97-99; R. Hamann-Mac Lean, H. Hallensleben, Die Monumentalmalerei in Serbien und Makedonien (Osteuropastudien der Hochschulen des Landes Hessen, II, 3-5), I, Giessen 1963, pp. 25-26, tavv. 115-142; V.J. Djurić, Sopočani, Beograd 1963; R ...
Leggi Tutto
STUDENICA
T. Velmans
Monastero fortificato, ortodosso, situato nella Serbia meridionale, nella regione della Raška, presso la città di Ušče e sul versante del monte Radočelo, dove scorre il fiume omonimo.
Delle [...] H. Hallensleben, Die Monumentalmalerei in Serbien und Makedonien vom 11. bis zum frühen 14. Jahrhundert (Osteuropastudien der Hochschulen des Landes Hessen, II, 3-5), I, Giessen 1963; V. Kašanin, V. Korać, D. Tasić, M. Šakota, Studenica, Beograd 1968 ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] il più antico esempio di pittura su vetro conservato in Tirolo.
Bibl.: C. Stampfer, Geschichte von Meran, der alten Hauptstadt des Landes Tirol, Meran 1889; N. Rasmo, La chiesa di S. Maria del Conforto a Maia Bassa. Note preliminari sui restauri in ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] , Beograd 1963; R. Hamann-MacLean, H. Hallensleben, Die Monumentalmalerei in Serbien und Makedonien (Osteuropastudien der Hochschulen des Landes Hessen, II, 3-5), 4 voll., Giessen 1963-1976; S. Mandić, Mileševa, Beograd 1965; V. Lazarev, Storia ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] vescovo Annone nella miniatura della Vita Annonis, del 1183 ca., che ne loda la prodigiosa attività edilizia (Darmstadt, Hessische Landes- und Hochschulbibl., 945, c. 1v) e spesso con il modellino della sua c. è rappresentato il vescovo patrono (per ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] Solaro, in Rass. d'arte antica e moderna, XXII (1922), pp. 344, 346; E. Menaut, Une famille d'artistes suisses dans les Landes au XVIIIe siècle, in Bulletin de la Société de Borda, 1952, pp. 79-84; Id., L'œuvre des frères Mazzetti, ibid., 1953, pp ...
Leggi Tutto