Ademaro di Chabannes
D. Gaborit-Chopin
Nato nel 988 vicino a Châteauponsac (dip. Haute-Vienne), A. fu monaco benedettino a Saint-Martial di Limoges e a Saint-Cybard d'Angoulême.
Figlio di Raimondo di [...] of Adémar de Chabannes and the cult of saint Martial of Limoges, Revue Bénédictine 86, 1976, pp. 251-295.
R.A. Landes, The making of a medieval historian: Adémar de Chabannes and Aquitaine at the turn of the Millenium (tesi), Ann Arbor-London 1985 ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe
Roswitha Hespe
Nato presumibilmente nel 1701 a Porto presso Milano, fu notevole affrescatore. Si recò dalla Lombardia in Germania nella prima metà del sec. XVIII, fu a Monaco e in [...] fatta dal Nagler con la chiesa dei gesuiti di Magonza (v. W. Zimmerrnann, Die Kunstdenkmäler der Stadt und des Landes Saarbrücken, Düsseldorf 1932, p. 188). L'A., per quanto fortemente influenzato dal Tiepolo, è una personalità artistica autonoma. La ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] 1956-58, p. 120 ss.; dal 1930 a T. si pubblica la rivista: Trierer Zeitschrift für Geschichte und Kunst des Trierer Landes und seiner Nachbargebiete. - Architettura: Porta Nigra: G. Lugli, La porta Nigra di Treviri, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, XVIII ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Vereins für Gothaische Geschichte und Altertumsforschung, Gotha 1935, pp. 6-7; H. Kaufmann, Ur- und Frühgeschichte des Gothaer Landes, Gothaer Museumsheft, Gotha 1964, pp. 19-80; H. Motschmann, Das Gothaer Heimatmuseum und seine Sammlungen, Gothaer ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Trier zum 1000. Todestag, a cura di F.J. Ronig, cat. (Trierer Zeitschrift für Geschichte und Kunst des Trierer Landes und seiner Nachbargebiete, 18), 2 voll., Trier 1993; H. Fillitz, Ottonische Goldschmiedekunst, in Bernward von Hildesheim und das ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] le miniature che decorano un De viris illustribus di Francesco Petrarca eseguito per la famiglia padovana Papafava (Darmstadt, Hessische Landes- und Hochschulbibl., 101; Medica, in Il tramonto del Medioevo a Bologna, 1987, pp. 163-166). Rispetto ad ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di influssi ellenistici. Capolavoro della m. coloniense sono i vangeli per la badessa Hitda di Meschede (Darmstadt, Hessische Landes-und Hochschulbibl., 1640), del primo quarto dell'11° secolo. La produzione libraria di Ratisbona ebbe sede nello ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] un ritratto di Francesco Petrarca come autore, in un manoscritto del De viris illustribus del 1400 ca. (Darmstadt, Hessische Landes- und Hochschulbibl., 101, c. 1v), che risale a perduti modelli del 14° secolo.
Ritratti storici
Le fonti attestano l ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] 2, 1948-1949, pp. 65-76; M. Harting, Das deutsche Herz-Jesu-Bild, ivi, pp. 76-99; P. Pieper, Die ''Notgottes'' im Landes-Museum Münster, Westfalen 28, 1950, pp. 182-192; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Urgeschichte, Frauenfeld 1921 ss. (le annate 1921-37 sotto il titolo: Jahresbericht der ecc.); Jahresbericht des Schweizerischen Landes Museums in Zürich, Zürich 1894 ss.; Schriften des Institutes für Ur und Frühgeschichte der Schweiz, Basel ì944 ss ...
Leggi Tutto