• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [30]
Musica [11]
Religioni [6]
Storia [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Arti visive [4]
Letteratura [2]
Medicina [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

THUN, Guidobaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THUN, Guidobaldo Marcello Bonazza THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Guidobaldo (Guidobald). – Appartenente alla linea Thun-Boemia, nacque il 19 dicembre 1616 nel castello di Castelfondo, in Valle di Non, [...] pp. 503 s.; G. Stadler, Salisburgo e il Trentino, Trento 1994, pp. 58-61; F. Ortner, Salzburgs Bischöfe in der Geschichte des Landes (626-2005), Frankfurt a.M. 2005, pp. 231-234; R. Juffinger et al., Erzbischof Guidobald Graf von Thun 1654-1668. Ein ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – PROVINCIA DI TRENTO – PROTESTANTESIMO – CURSUS HONORUM – CASA D’AUSTRIA

LA ROCCA, Gaetana

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

Nacque a La Spezia il 14 luglio 1938 da Michele e da Elvira Masini. Studiò musica elettronica con P. Grossi al conservatorio L. Cherubini di Firenze, dove si trasferì definitivamente nel 1956, quando sposò [...] segnaletici: il proprio ego e la parola come significante, in Boll. della Accademia degli Euteleti della città di San Miniato, 2002, n. 69, pp. 103-120; Ketty L. (catal., gallerie Taxispalais e des Landes), a cura di S. Eiblmayr, Innsbruck 2003. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA – CLORURO DI POLIVINILE – BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – POESIA VISIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA ROCCA, Gaetana (1)
Mostra Tutti

MULTEDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MULTEDO, Giuseppe Anna Rinaldin – Nacque il 26 ottobre 1810 a Vico, nella Corsica del Sud (allora dipartimento di Liamone) da Paolo Maria e da Maria Lucia Mariani. Il padre apparteneva a una famiglia [...] dove comparvero una quarantina di poesie scritte fra il 1856 e il 1885. Morì il 9 dicembre 1894 a Mont-de-Marsan (Landes). Fonti e Bibl.: N. Tommaseo, Canti popolari toscani corsi illirici greci, II, Venezia 1841-42, pp. 19, 336-338; Id., Salvatore ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – NAPOLEONE LUIGI BONAPARTE – SILVESTRO CENTOFANTI – GIUSEPPE MONTANELLI – ANTONIO GUADAGNOLI

BORONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio Silvana Simonetti Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] un Concerto in G per il flauto principale, due violini, due oboi, due corni, viola e basso (Darmstadt, Hess. Landes und Hochschulbibliothek), mentre la musica da camera è rappresentata da varie arie e duetti, conservati in manoscritto in biblioteche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – LINGUA ITALIANA – BEATIFICAZIONE – MUSICA SACRA – LIBRETTISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORONI, Antonio (1)
Mostra Tutti

BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua Raoul Meloncelli Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] si trova nella Bibliothèque du Conservatoire Royal de Musique de Bruxelles, segnatura: ms. n. 8104, e nella Hessische Landes-und Hochschulbibliothek di Darmstadt). La partitura di una riduzione per pianoforte dell'opera Amore in musica (oppure Amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CZARTORYSKA – PIANOFORTE – BRUXELLES – SIMONCINO – FIRENZE

COLLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Giuseppe Dario Della Porta Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città. Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] due arie staccate del C., dal titolo Luci amate se piangete (rondò) e Parto da te ben mio (già Darmstadt, Hessische Landes- u. Hochschulbibl.). Bibl.: N. Pelicelli, Musicisti in Parma nel sec. XVIII, in Note d'arch. per la storia music., XI (1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI BORBONE – TEATRO ALLA PERGOLA – INFANTE DI SPAGNA – PASQUALE ANFOSSI – ANTONIO CERATI

DE FATIS, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FATIS, Paolo Marco Bellabarba Figlio di Tommaso, appartenente al ramo dei De Fatis-Tabarelli, e di Dorotea Montebello, nacque probabilmente a Trento sul finire del settimo decennio del XV secolo. [...] è depositato l'archivio di famiglia: B.C.T., mss. 4123 e segg.; cfr. inoltre: J. Egger, Geschichte Tirols von don ältesten Zeiten bis in die Neuzeit, II,Innsbruck 1876, pp. 30-46; O. Stolz, Geschichte des Landes Tirols, Innsbruck 1955, pp. 508-529. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RISTORI, Giovanni Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISTORI, Giovanni Alberto. Raffaele Mellace – Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] 1749, ed erroneamente intitolato nell’Ottocento La deposizione di Cristo sull’unica partitura superstite (Dresda, Sächsische Landes- und Universitätsbibliothek, Mus. 2455-D-2, erroneamente datata al 1732); infine La Vergine annunziata, registrato ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO BENEDETTO PALLAVICINO – WILHELM FRIEDEMANN BACH – JOHANN DAVID HEINICHEN – GUERRA DEI SETTE ANNI – AUGUSTO II 'IL FORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISTORI, Giovanni Alberto (1)
Mostra Tutti

CARLO di Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] , codice Jur.15), al Codice (Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, cod. Clm. 22; Fulda, Hessische Landesbibliothek, cod. D. 4; Stoccarda, Württemberg. Landes-bibliothek, cod. Fol. 71; Parigi, Bibl. naz., cod. Lat.4536, con un comm. in C. 7.63.4 al f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ANGIOLINI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLINI, Gasparo Fernanda Mariani Borroni Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] composti da vari Autori, in Venezia s. d., a spese di L. Marescalchi e C. Canobbio; a Darmstadt (Hessische Landes - und Hochschulbibliothek) Les Chinois en Europe e L'arte vinta dalla natura; a Vienna (Nationalbibliothek) Le muse protette dal genio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLINI, Gasparo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali