• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Arti visive [68]
Biografie [45]
Storia [27]
Archeologia [25]
Diritto [25]
Architettura e urbanistica [24]
Economia [21]
Religioni [19]
Geografia [18]
Diritto civile [13]

BERG, Contea, poi Ducato, infine Granducato di

Enciclopedia Italiana (1930)

In un diploma di Enrico IV del 1101 si fa menzione per la prima volta di un conte di Berg, Adolfo I. Non è possibile precisare l'estensione delle terre possedute da questo conte; certo è che il nucleo [...] von Jülich-Berg, 1400-1610, ed. da G. Below, voll. 2, Düsseldorf, 1898-1907; B. Schönneshöfer, Geschichte des bergischen Landes, Elberfeld 1908; A. Lomberg, Bilder aus der bergischen Geschichte von der Römerzeit bis zum Übergang an die preussische ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – PRINCIPI ELETTORI – GIOACCHINO MURAT – DUCATO DI BERG – GUGLIELMO II

FIAMMINGHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Insieme al nome regionale di Fiandra (Flandria, Flandra), s'incontra, a cominciare già dai secoli VIII e IX, anche quello dei suoi abitanti, in forme variabili: Flandri, Flandrenses, Flamingi. L'etimologia [...] la Belgique, Bruxelles 1882 (con bibl.); K. Braemer, Nationalität und Sprache im Königreich Belgien, in Forsch. zur deutschen Landes- und Volkskunde, II, 1887 (carte); G. Celis, Volkskundige Kalender for het Vlaamsche Land, Gand 1923; M. A. Lefèvre ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – DUNKERQUE – OLANDESE – ANVERSA – SCHELDA

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Capitalismo Sergio Ricossa sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia. 1. [...] nostro tempo, Milano 1982). Hayek, F. A. von, The constitution of liberty, Chicago 1960 (tr. it.: La società libera, Firenze 1969). Landes, D. S., The fable of the dead horse, Cambridge, Mass., 1993 (tr. it.: La favola del cavallo morto, ovvero la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti

COLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLONIA A. Tomei (lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno. Archeologia e Architettura L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] d'incipit, sia stato indicato come fonte per l'Evangelistario di Gerone il c.d. Gero Codex (Darmstadt, Hessische Landes- und Hochschulbibl., 1948), l'Evangeliario di Lorsch, realizzato appunto presso lo scriptorium di corte di Carlo Magno (Alba Iulia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

Informazioni aziendali segrete

Diritto on line (2014)

Davide Sarti Abstract Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] sull’evoluzione economica e giuridica del know-how e della sua tutela, in Riv. dir. ind., 2005, II, 363 ss.; Friedman, D.D. – Landes, W.M. – Posner, R.A., Some economics of trade secret law, in 5 J. Ec. Persp., 1991, 61 ss.; Frignani, A., Segreti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

BOEMA, SELVA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nota nell'antichità col nome celtico di Gabreta Silva, nel Medioevo è detta Silva Aquilonaris e anche, dal principio del sec. X, Silva Bohemica, denominazione che dal Quattrocento diviene comune. È la [...] Geographische Mitteil., supplemento 81; M. Mayr, Die Siedlungen des bayerischen Anteils am Böhmerwald, in Forschungen zur deutschen Landes- und Volkskunde, XIX (1911); Müller, Der Böhmerwald und seine Stellung in der Geschichte, Strasburgo 1904; P ... Leggi Tutto
TAGS: SELVA BAVARESE – PRECIPITAZIONI – MARE DEL NORD – SELVA BOEMA – ALLEVAMENTO

ORSI, Isola degli

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSI, Isola degli (norv. Björnöya; oland. Beeren Eiland; ted. Bären Insel; ingl. Bear Island; A. T., 3 bis) Riccardo Riccardi Isola polare artica, situata a circa 250 km. a sud dell'estrema punta meridionale [...] la prefettura norvegese dello Svalbard (v.). Bibl.: A. G. Nathorst, Beitr. zur Geologie der Bären-Insel, Spitzbergens und des König-Karl-Landes, in Bull. Geol. Inst. of Upsala, 1910-11; O. N. Nordenskjöld e L. Mecking, The Geogr. of the Polar Regions ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSI, Isola degli (1)
Mostra Tutti

Ademaro di Chabannes

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ademaro di Chabannes D. Gaborit-Chopin Nato nel 988 vicino a Châteauponsac (dip. Haute-Vienne), A. fu monaco benedettino a Saint-Martial di Limoges e a Saint-Cybard d'Angoulême. Figlio di Raimondo di [...] of Adémar de Chabannes and the cult of saint Martial of Limoges, Revue Bénédictine 86, 1976, pp. 251-295. R.A. Landes, The making of a medieval historian: Adémar de Chabannes and Aquitaine at the turn of the Millenium (tesi), Ann Arbor-London 1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL PIO – TERRA SANTA – GERUSALEMME – BENEDETTINO – CAROLINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ademaro di Chabannes (2)
Mostra Tutti

HANNOVER

Enciclopedia Italiana (1933)

HANNOVER (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] , Landeskunde von Braunschweig und Hannover, Breslavia 1918; E. Wagner, Bevölkerungsdichte in Südhannover, in Forschungen zur deutschen Landes- und Volkskunde, Stoccarda 1903. - Per la parte storica, v.: V. Loewe, Bibliographie der hannöverischen und ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANNOVER (1)
Mostra Tutti

AZILIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Generalità. Negli anni 1887-89 il Piette scoprì nelle caverne del Mas d'Azil dell'Ariège, in Francia - che costituiscono come una grande e spettacolosa galleria naturale scavata dall'Arize - una nuova [...] magdaleniani, come mancano le altre manifestazioni artistiche, non potendosi come tali considerare qualche ciottolo inciso (Sorde, Landes), o la rozza pittura della caverna di Mansoulas (Alta Garonna). Se si fanno corrispondere alcuni segni dei ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PALEOLITICO SUPERIORE – AFRICA MERIDIONALE – ISOLE BRITANNICHE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZILIANA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali