• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Arti visive [68]
Biografie [45]
Storia [27]
Archeologia [25]
Diritto [25]
Architettura e urbanistica [24]
Economia [21]
Religioni [19]
Geografia [18]
Diritto civile [13]

POSNER, Richard Allen

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POSNER, Richard Allen Carla Esposito Economista e giudice federale statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1939. Bachelor of Arts alla Yale University (1959) e Bachelor of Laws alla Harvard University [...] (1981); Tort law: cases and economic analysis (1982); The economic structure of tort law (in collab. con W. M. Landes, 1987); The problems of jurisprudence (1990); Sex and reason (1992); Private choices and public health: the AIDS epidemic in an ... Leggi Tutto

BUBNA von Littitz, Feroinand Anton, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Feldmaresciallo austriaco, nato a Zámrsk (Boemia) il 26 novembre 1768, da nobile famiglia (v. sopra). Fece una rapida carriera nell'esercito austriaco, prendendo parte alle guerre contro i Turchi nel 1788, [...] passim; per le operazioni nel 1821, J. Zerboni di Sposetti, Die Bekämpfung des Aufstandes in Piemont 1821 und die Occupation des Landes, ecc., in Mitteilungen des K. u. K. Kriegsarchivs, n. s., VI (1892); trad. it. di A. Rovini, in Bibl. storica del ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO VENETO – RISORGIMENTO – PIEMONTESE – LOMBARDIA – PIEMONTE

HARZ

Enciclopedia Italiana (1933)

HARZ (A. T., 53-54-55) Arrigo Lorenzi Montagna della Germania (v. questa voce) ad oriente della media Leine: consta di un nucleo granitico rivestito quasi ovunque da scisti paleozoici e dallo Zechstein. [...] coltivato ed ha pure ricche miniere (limonite). Bibl.: W. Behrmann, Die Oberflachen-Gestaltung der Harzes, in Forschungen zur deutschen Landes- und Volkskunde, XX, II, 1912; Günther e Ambrosius, Der Harz (Monographien zur Erdkunde), 4a ed., 1924. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARZ (2)
Mostra Tutti

ALBRICI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBRICI, Vincenzo Silvana Simonetti Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] (Dresda, &ichsis che Lan desbibliothek); Te Deum a due cori, con orchestra (Vienna, Nationalbibliothek, e Darmstadt, Hessische Landes- und Hochschulbibliothek); Te Deum a cinque voci (due soprani, alto, tenore e basso), con 2 violini, 2 viole da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CRISTINA DI SVEZIA – GIACOMO CARISSIMI – PRINCIPE ELETTORE – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBRICI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

ASTRAPAS, Michele

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTRAPAS, Michele M. Mihályi Pittore attivo in Macedonia e Serbia, fu a capo di una bottega di artisti che affrescarono numerose chiese tra la fine del 13° e il primo ventennio del 14° secolo.Il problema [...] , H. Hallensleben, Die Monumentalmalerei in Serbien und Makedonien von 11. bis zum frühen 14. Jahrhundert (Osteuropastudien des Landes Hessen. Marburger Abhandlungen zur Geschichte und Kultur Osteuropas, II, 3), Giessen 1963; V. Lazarev, Storia della ... Leggi Tutto

Artigiani

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ARTIGIANI Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi Storia di Bartolomé Bennassar Introduzione Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] nell'agricoltura e nell'industria, si assisté all'espansione di tutte le superstiti attività artigiane di tipo antico (v. Landes, 1969; tr. it., pp. 158-159). Con la meccanizzazione dei processi produttivi nascono piccole imprese per la manutenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CORPORAZIONI MEDIEVALI – AMERICA PRECOLOMBIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO

Tempo, Organizzazione sociale del

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Tempo, Organizzazione sociale del Giovanni Gasparini Gli orientamenti teorici L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] espressione con l'avvento dell'industrializzazione, dal XIX secolo in poi (v. Alberti, 1969; v. Cipolla, 1967; v. Landes, 1983). Di grande importanza si rivelano tre processi che accompagnano storicamente l'uso dell'orologio meccanico dal Medioevo ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – SOCIOLOGIA

ENNS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ENNS W. Katzinger (lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali) Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] ''östlichen Baiern'' zum Land ob der Enns, in Tausend Jahre Oberösterreich. Das Werden eines Landes, cat., I, Linz 1983, pp. 23-52; H. Dimt, Das Werden des Landes im Spiegel der Münzgeschichte, ivi, pp. 277-290; H. Knittler, Enns und der Donauhandel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AUSTRIA SUPERIORE – SALZKAMMERGUT – LAURIACUM – RATISBONA – BABENBERG

Ristagno economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ristagno economico Charles P. Kindleberger 1. Introduzione Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] reddito pro capite dei paesi in via di sviluppo tendono a convergere, ma ciò non si verifica per tutti (v. Landes, in corso di pubblicazione nel 1997). Il modello della rincorsa cerca di spiegare la mancata convergenza di alcuni paesi imputandola all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

TERRITORIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERRITORIO Franco Fiorelli . Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] territoire; meno diretti e più articolati in tedesco e in inglese: Raumplanung (con riferimento allo spazio) e Landes-planung (con riferimento alla terra); Town and Country planning, Territorial-planning e Land-planning, Phisycal-planning, Regional ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRITORIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali