• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Arti visive [68]
Biografie [45]
Storia [27]
Archeologia [25]
Diritto [25]
Architettura e urbanistica [24]
Economia [21]
Religioni [19]
Geografia [18]
Diritto civile [13]

MOORTGAT, Anton

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOORTGAT, Anton Archeologo orientalista, nato ad Anversa il 21 settembre 1897. Trasferitosi in Germania, fece gli studî universitarî a Münster e a Berlino. In quest'ultima città divenne collaboratore [...] 1957; id. 1956, ibidem 1959; Altvorderasiatische Malerei, Berlino 1959; Tell Chuera in Nordostsyrien (Grabung 1958), Wissenschaft. Abhandlung. der Arbeitsgemeinschaft des Landes Nordrhein-Westfalen, 14,1960; Tell Chuera (Grabung I959), ibidem, 1960. ... Leggi Tutto

GANGHOFER, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1932)

GANGHOFER, Ludwig Giuseppe Gabetti Scrittore bavarese, nato a Kaufbeuren il 7 luglio 1855, morto a Tegernsee il 24 luglio 1920. Fu dapprima drammaturgo a Vienna, poi giornalista, infine libero scrittore [...] , riempì di questa sua ingenua e semplice sanità i suoi libri. Ediz.: Gesammelte Schriften, voll. 40, Monaco 1910-21. Bibl.: V. Chiavacci, L. Ganghofer, 2ª ed., Monaco 1920; Z. von Kraft, G. als Dichter des Berchtesgadener Landes, Berchtesgaden 1925. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANGHOFER, Ludwig (1)
Mostra Tutti

Tecnica e tecnologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tecnica e tecnologia Renate Mayntz Definizione del concetto e prospettive teoriche Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] si tratta di un fattore che già Max Weber aveva individuato). Il secondo fattore essenziale è, a parere di Landes, la ricerca del profitto da parte del moderno imprenditore capitalistico, che può svilupparsi all'interno di questo quadro istituzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – DIRITTO COSTITUZIONALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnica e tecnologia (9)
Mostra Tutti

Industria

Enciclopedia del Novecento (1978)

Industria LLuciano Cafagna di Luciano Cafagna Industria sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] del vestire, aprendo così la lunga serie dei mutamenti nel modo di vita prodotti dall'industrialismo. Come ha scritto D. Landes: ‟da secoli era in corso uno spostamento irregolare ma quasi ininterrotto verso stoffe più leggere, ma [con il cotone] la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industria (14)
Mostra Tutti

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Giovanni Cazzetta Libertà di lavorare e progresso L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] egli metteva in gioco «non solo il suo ruolo lavorativo, ma la sua stessa vita») si realizzarono attraverso un lungo processo (Landes 1969; trad. it. 1978, p. 57). Chi annuncia con maggior lucidità il nuovo mondo è consapevole della difficoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

POSNANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POSNANIA (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Polonia occidentale, che forma un voivodato di 26.528 kmq. di superficie e di 2.112.871 ab. (1931: 79,6 per kmq.; nel [...] , 7 fascicoli), Poznań 1926-1931; H. Schütze, Die Posener Seen, in Forsch. zur D. Landes-und Volkskunde, 1920, pp. 63-240; W. Maas, Die Entwaldung der Posener Landes, in Pet. Mitt., 1929, pp. 23-25; id., Die Entstehung der Posener Kulturlandschaft ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSNANIA (1)
Mostra Tutti

ASSIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] 2ª ed., Lipsia 1925, pp. 305-314; C. Wagner, Die Bevölkerungsdichte in Südhannover, in Forsch. z. deutschen Landes- u. Volkskunde, Stoccarda 1903; Geologische Spezialkarte Grossherzogstums Hessen, al 25.000, Darmstadt 1886. La contea, poi langraviato ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA DEL NORD – FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIA (4)
Mostra Tutti

ROUSSEAU, Théodore

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUSSEAU, Théodore Pierre Lavedan Pittore, nato a Parigi il 15 aprile 1812, morto a Barbizon il 22 dicembre 1867. Dopo aver fatto gli studî secondarî ed aver pensato per un istante a entrare al politecnico, [...] . Dal 1840, legato d'amicizia al Dupré, fa con lui parecchi viaggi, specialmente nella Creuse e nelle Lande (1844, Marais des Landes, al Louvre); si reca anche all'ŷle-Adam a trovare il Dupré e dipinge parecchie località della valle dell'Oise. Quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUSSEAU, Théodore (1)
Mostra Tutti

Proprieta

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Proprieta Walter Euchner Walter Santagata Antonio Gambaro di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro PROPRIETÀ Filosofia e politica di Walter Euchner Introduzione Il rapporto tra proprietà [...] W.M., Posner, R.A., Trademark law: an economic perspective, in "Journal of law and economics", 1987, XXX, 2, pp. 265-309. Landes, W.M., Posner, R.A., An economic analysis of copyright law, in "Journal of legal studies", 1989, XVIII, pp. 325-363. Marx ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

MAINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINE (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI * Antica provincia della Francia occidentale, limitata a N. dalla Normandia, a O. dalla Bretagna, a S. dall'Anjou e dalla Turenna, a E. dall'Orleanese e compresa [...] Maine prevalgono rocce granitiche iniettate di rocce eruttive (massicci granitici d'Ambrières e di Saint-Hilairedes-Landes), ricoperte alla superficie da una sabbia grossolana molto permeabile proveniente dalla disgregazione della roccia sottostante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali