• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [302]
Biografie [59]
Storia [63]
Geografia [49]
Diritto [29]
Scienze politiche [26]
Economia [23]
Europa [17]
Storia per continenti e paesi [17]
Geografia umana ed economica [15]
Arti visive [16]

Lander, John

Enciclopedia on line

Esploratore (Truro, Cornovaglia, 1807 - Londra 1839). Accompagnò il fratello Richard nella grande spedizione al Niger (1830-31), e compì in seguito altri viaggi nel bacino del fiume. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIGER

Lander, Richard Lemon

Enciclopedia on line

Esploratore (Truro, Cornovaglia, 1804 - Fernando Poo 1834). Compì spedizioni nel bacino del Niger. Accompagnò una prima volta H. Clapperton e ritornò quindi in un più lungo viaggio, insieme col fratello John, lungo il corso del fiume (1830-31). Aggredito dagli indigeni in un'altra esplorazione intrapresa l'anno seguente, morì a Fernando Poo per le ferite riportate nello scontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDO POO – CORNOVAGLIA – TRURO – NIGER

Laird, Macgregor

Enciclopedia on line

Viaggiatore e costruttore navale scozzese (Greenock 1808 - Londra 1861). Prese parte a una spedizione commerciale in Nigeria con R. L. Lander (1832-34), pubblicando in collaborazione con D. N. R. Oldfield [...] una relazione del viaggio (A journal of the Niger expedition, 2 voll., 1834). Fondò nella stessa regione numerose basi per lo sviluppo del commercio inglese e organizzò altre spedizioni, lottando anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – GREENOCK – NIGERIA – LONDRA – AFRICA

Frank, Hans

Enciclopedia on line

Frank, Hans Uomo politico nazista (Karlsruhe 1900 - Norimberga 1946); deputato al Reichstag (1930), dopo il 1933 ministro bavarese della Giustizia e commissario del Reich per la coordinazione dei diversi Länder. Governatore [...] generale delle terre polacche occupate (1939), fu responsabile della distruzione del ghetto di Varsavia, delle repressioni e delle deportazioni. Condannato a morte come criminale di guerra dal tribunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – NORIMBERGA – KARLSRUHE – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frank, Hans (1)
Mostra Tutti

Veit, Otto

Enciclopedia on line

Economista e sociologo (Francoforte sul Meno 1898 - Wiesbaden 1984), professore all'università di Francoforte (dal 1952). Come presidente della Landeszentralbank di Hessen (1947-52) e membro del Consiglio [...] centrale bancario dell'Unione dei Länder (dal 1948), contribuì all'indirizzo della politica monetaria della Rep. Fed. di Germania. Nei suoi lavori sociologici cercò di contemperare la teoria della libertà del volere col problema politico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – POLITICA MONETARIA – WIESBADEN – GERMANIA – LÄNDER

Jellinek, Walter

Enciclopedia on line

Giurista (Vienna 1885 - Heidelberg 1955), figlio di Georg; prof. di diritto pubblico a Kiel, poi a Heidelberg (1925-35). Si occupò in modo particolare di diritto amministrativo. Tra le sue opere: Verfassung [...] und Verwaltung des Reichs und der Länder (1925; 3a ed. 1927); Verwaltungsrecht (1928; 3a ed. 1931); Grenzen der Verfassungsgesetzgebung (1931). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – HEIDELBERG – VIENNA – LÄNDER – KIEL

Stranitzky, Josef Anton

Enciclopedia on line

Attore e commediografo (Schweidnitz, Bassa Slesia, 1676 - Vienna 1727). Dal 1706 ebbe una propria compagnia a Vienna, dove introdusse la commedia dell'arte, attingendo largamente al teatro italiano. Oltre [...] alla deliziosa Lustige Reyss-Beschreibung aus Salzburg in verschiedene Länder (1717), vivo documento del suo senso del teatro sono le 15 Haupt- und Staatsaktionen, intrighi di vicende a grande effetto, che contribuirono in misura determinante a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – SCHWEIDNITZ – HANSWURST – SLESIA – VIENNA

Hübner, Otto

Enciclopedia on line

Mercante e finanziere austriaco (Lipsia 1818 - Berlino 1877); esiliato dopo la rivoluzione del 1848, visse a Berlino, dove divenne uno dei capi del partito libero-scambista; diresse (dal 1852) lo Jahrbuch [...] für Volkswirtschaft und Statistik. Autore fra l'altro di Die Zolltarife aller Länder (1852; 2a ed. 1869), scrisse anche Die Banken (1854), sostenendo l'opportunità della completa copertura metallica dell'emissione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – LIPSIA

Hoffmann, August Heinrich, detto H. von Fallersleben

Enciclopedia on line

Hoffmann, August Heinrich, detto H. von Fallersleben Poeta tedesco (Fallersleben, Hannover, 1798 - castello di Corvey, Vestfalia, 1874). Professore di letteratura tedesca all'università di Breslavia (1830), fu destituito nel 1842 per i suoi tutt'altro che [...] incendiarî Unpolitische Lieder (2 voll., 1840-41). Scacciato come indesiderato politico da varî Länder tedeschi, condusse una vita randagia, fino alla riabilitazione ottenuta in Prussia in seguito ai fatti del 1848. A Weimar nel 1853, vi fondò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELGOLAND – HANNOVER – PRUSSIA – TEDESCO – RATIBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoffmann, August Heinrich, detto H. von Fallersleben (1)
Mostra Tutti

Bosl, Karl

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Cham, Baviera, 1908 - Monaco di Baviera 1993), prof. all'univ. di Würzburg (1953), poi a Monaco (1960); è stato direttore dell'Institut für Bayerische Geschichte. Ha compiuto importanti [...] studî di storia istituzionale, economica e sociale del Medioevo; è stato curatore del Handbuch der Geschichte der böhmischen Länder (4 voll., 1966-74). Opere principali: Reichsministerialität der Salier und Staufer (2 voll., 1950-51), Frühformen der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – WÜRZBURG – MEDIOEVO – TEDESCO – EUROPA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Land
Land ‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
turìngio
turingio turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni t., di stirpe germanica (e, sost., i turingi); il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali