• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Storia [63]
Geografia [49]
Biografie [59]
Diritto [29]
Scienze politiche [26]
Economia [23]
Europa [17]
Storia per continenti e paesi [17]
Geografia umana ed economica [15]
Arti visive [16]

TORRE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRE Giuseppe LUGLI Guido ZUCCHINI . Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] nel Medioevo, Vicenza 1878; C. Zuradelli, Le torri di Pavia, Pavia 1888; Sutter, Turmbuch-Turmformen aller Stile und Länder, Berlino 1875; K. Bader, Turm und Glockenbüchlein, Giessen 1903; A. Rocchi, Le fonti storiche dell'architettura militare, Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRE (1)
Mostra Tutti

Conciliazione e mediazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Conciliazione e mediazione Bryant G. Garth Conciliazione e mediazione: definizione Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] è inferiore a 2.000.Lo stesso fenomeno si registra per lo Schiedsmann di origine prussiana, poi esteso ad altri Länder tedeschi: difatti, il numero dei casi trattati in tale sede è diminuito enormemente dal secolo scorso a oggi (stando alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE

Nazionalizzazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazionalizzazioni Pier Angelo Toninelli Introduzione Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] di produzione e distribuzione di energia elettrica in Germania, che appartengono congiuntamente al governo federale e ai singoli Länder. Ai fini della presente indagine è comunque importante il fatto che le nazionalizzazioni, anche intese nel senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DEI MEZZI DI PRODUZIONE – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONI – ANGLO IRANIAN OIL COMPANY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalizzazioni (3)
Mostra Tutti

LA POLITICA NELL'EUROPA OCCIDENTALE

XXI Secolo (2009)

La politica nell’Europa occidentale Gianfranco Baldini Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] a liberare della cronica trappola delle decisioni congiunte (con intoppi dovuti alla sovrapposizione di competenze e funzioni tra Länder e Stato federale), nel secondo con un complesso processo di revisione degli statuti e la periodica insorgenza dei ... Leggi Tutto

SCUOLA E FORMAZIONE DELLE CLASSI DIRIGENTI

XXI Secolo (2009)

Scuola e formazione delle classi dirigenti Daniele Checchi Silvia Redaelli Premessa Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] sono tuttavia incoraggiate a sviluppare procedure di autovalutazione interna. Germania Il sistema tedesco è organizzato su base regionale (Länder) anche se vi è un consistente sforzo di omogeneizzazione a livello federale. Esso è caratterizzato da un ... Leggi Tutto

FAVA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis) Francesco Bausi Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] le continuazioni, l'opera fu edita da O. Redlich, Eine Wiener Briefsammlung zur Geschichte des deutschen Reiches und der österreichischen Länder in der zweiten Hälfte des XIII. Jahrhunderts, Wien 1894, pp. 317-331 (dall'Ottob. lat. 2115 della Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCANGELO MICHELE – CITTÀ DI CASTELLO – DIRITTO CANONICO – EPISTOLOGRAFIA – COLA DI RIENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVA, Guido (3)
Mostra Tutti

MADRUZZO, Giovanni Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Giovanni Ludovico Rotraud Becker Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] ), Wien 1882, pp. 1-146, 353-498; Id., Erzherzog Ferdinand II. von Tirol: Geschichte seiner Regierung und seiner Länder, I-II, Innsbruck 1888, passim; M. Ritter, Deutsche Geschichte im Zeitalter der Gegenreformation und des dreißigjährigen Krieges, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – DIOCESI DI STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Giovanni Ludovico (1)
Mostra Tutti

DEMIGNOT

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMIGNOT Vittorio Natale Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] in Dedalo, VII (1926), pp. 104, 106, 108, 110, 112, 118, 128, 130, 170, 181-84;H. Göbel, Wandteppiche, II, Die roman. Länder, Leipzig 1928, I, pp. 399 ss., 423, 452-56; II, tavv. 443, 480 ss.; A. F. Kendrick, The Italian exhibition. Textiles, in The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARPADI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARPADI M. Tóth Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] Beziehungen für die Kunst Ungarns im 11. Jahrhundert, in Byzantinischer Kunstexport. Seine gesellschaftliche und künstlerische Bedeutung für die Länder Mittel- und Osteuropas, a cura di H. L. Nickel, Halle 1978, pp. 39-49; G. Györffy, s.v ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO GERMANICO – ELISABETTA DI TURINGIA – FEDERICO II DI SVEVIA – RUGGERO I DI SICILIA – IMPERATORE DI NICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPADI (2)
Mostra Tutti

ASSOCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] F. Giese, Die Reichsverfassung von 11 august 1919, Berlino 1920; O. Meissner, Das Straatsrecht des Reichs und seiner Länder, Berlino 1921. L'associazione nel diritto privato. - Nel diritto privato si considera l'attività giuridica di quelle innumeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOCIAZIONE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 31
Vocabolario
Land
Land ‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
turìngio
turingio turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni t., di stirpe germanica (e, sost., i turingi); il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali