• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Storia [63]
Geografia [49]
Biografie [59]
Diritto [29]
Scienze politiche [26]
Economia [23]
Europa [17]
Storia per continenti e paesi [17]
Geografia umana ed economica [15]
Arti visive [16]

D'ELIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

D'ELIA, Antonio * Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] 18 genn. 1936; V. Di Donato, Esecuzioni bandistiche, in Rass. dorica, VII (1936), p. 166; E. Bareis, 350 Musiker dreier Länder in der Stadthalle, in Stuttgarter Neues Tagblatt, 11 ott. 1937; V. Crialesi, Musica e poesia sotto il cielo dell'Urbe, in L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL DUCA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL DUCA, Lodovico Beatrice Hernad Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] ; XVII (1896), nn. 14.504, 14.982; J. Hirn, Erzherzog Ferdinand II. von Tirol. Geschichte seiner Regierung und seiner Länder, I, Innsbruck 1885, pp. 375 s., 390; W. Bode, Florentiner Bronzestatuetten in den Berliner Museen, in Jahrbuch der Königlich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGOMI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGOMI, Giovan Francesco Tiziano Ascari Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] , Epistolario,a c. di G. Campori, Modena 1901-1922, ad Indicem; L. Bittner-L. Gross, Repertorium der diplomatischen Vertreter aller Länder, I, Berlin 1936, pp. 327-329, 330 s., 336; A. Andreoli, Perché il duca Rinaldo chiamò il Muratori a Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Alfonso Agostino Borromeo Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] , ad Indicem;F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), pp. 101, 127; Repertorium der diplomatischen Vertreter aller Länder, I, Berlin 1936, pp. 368, 526. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVERI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò Roberto Ricciardi Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] , London 1970, p. 110, che nonostante gli studi del Revelli continua a scrivere "Caneiro". W. Bonacker, Karten-macher aller Länder und Zeiten, Stuttgart 1966, s.v., scrive esattamente "Nicolai de Caveri", ma lo considera un cartografo portoghese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'etruscologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'etruscologia Mauro Cristofani La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] Method, in JWCI, 50 (1987), pp. 44-56; Die Welt der Etrusker. Archäologische Denkmäler aus Museen der sozialistichen Länder (Catalogo della mostra), Berlin 1988; M. Barnabei - F. Delpino (edd.), Le "Memorie di un archeologo" di F. Barnabei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

BOEMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] den Ursprung der Städte in Böhmen und die Städtepolitik der Premysliden, Praga 1917; O. Peterka, Rechtgeschichte der böhmiscehn Länder, Reichenberg 1923; K. Kadlec, Dějiny veřejného práva ve střední Evropě (Storia del diritto pubblico nell'Europa ... Leggi Tutto
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – UNIONE DEI FRATELLI BOEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMIA (4)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] di Germania (11%), dal Brasile (10,9%) e dall'Italia (7,2%). Bibl.: H. Wilhelmy, W. Rohmeder, Die La Plata Länder, Braunchweig 1963; J. Touchard, La République Argentine, Parigi 1966; P. Kalfon, Argentine, Parigi 1967; A. Ferrer, Argentina, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

RADIODIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADIODIFFUSIONE Gian Mario Polacco (App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136) Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] private più o meno locali); Germania, 1300 circa (700 per reti pubbliche, 600 per reti commerciali a livello di Lander); Spagna, 700 circa (200 per reti pubbliche nazionali, 500 per reti private nazionali e pubbliche regionali); Regno Unito 1000 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOCOMUNICAZIONE – RADIOCOMUNICAZIONI – RADIO DATA SYSTEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIODIFFUSIONE (6)
Mostra Tutti

BREMA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] dello stato libero e quello del Norddeutscher Lloyd. Siato di Brema. - Lo stato di Brema è il più piccolo dei 18 Länder; abbraccia una superficie di 256,39 kmq. ed è tutto compreso tra la provincia prussiana di Hannover e l'Oldenburgo. Esso consta ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – FEDERICO II DI DANIMARCA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FEDERICO BARBAROSSA – GIORGIO DI HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREMA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 31
Vocabolario
Land
Land ‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
turìngio
turingio turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni t., di stirpe germanica (e, sost., i turingi); il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali