ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] , in CCXII-1212. Enns von der römischen zur mittelalterlichen Stadt, Enns 1983, pp. 50-54; M. Weltin, Vom ''östlichen Baiern'' zum Land ob der Enns, in Tausend Jahre Oberösterreich. Das Werden eines Landes, cat., I, Linz 1983, pp. 23-52; H. Dimt, Das ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] , attenti preliminarmente a considerare tutti i modi dell'esperienza quotidiana in termini di potenziale estetico: Boatto 1967), la Land Art (l'artista avverte il bisogno di far ritorno a un oggetto naturale o quanto meno ricavato direttamente dall ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] la Principauté d'Antioche (Bibliothèque archéologique et historique, 90), Paris 1973; R.C. Smail, The Crusaders in Syria and the Holy Land, London 1973, pp. 89-122; T.S.R. Boase, Military Architecture in the Crusader States in Palestine and Syria, in ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] urbanistica e la scienza economico-regionale, in ‟Urbanistica", 1962, XXXV, pp. 4-16.
Alonso, W., Location and land use: toward a general theory of land rent, Cambridge, Mass., 1964 (tr. it.: Valore ed uso del suolo urbano, Padova 1967).
Altshuler, A ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] luce delle ricerche di Winkler e degli esempi numerici calcolati da R. Lorenz; la memoria Sul teorema di reciprocità di Land, ibid., L (1914-15), pp. 419-422, che contiene una brillante generalizzazione del teorema in esame, mentre nell'altra Sul ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] nella cappella di S. Lorenzo, nel Rathaus, e nella casa di Korngasse nr. 1.
Bibl.:
Fonti. - Petrus Albinus, Meissnische Land und Berg-Chronica, 2 voll., Dresden 1589-1590; A. Möller, Theatrum Freibergense, Freiberg 1653; J.S. Grübler, Historische ...
Leggi Tutto
EDOARDO III, Re d'Inghilterra
M.A. Michael
Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. [...] 1990; M.A. Michael, The Iconography of Kingship in the Walter of Milemete Treatise, JWCI (in corso di stampa); id., ''The Little Land of England is Preferred to the Great Kingdom of France''. Edward III's Quartering of the Royal Arms, in Studies in ...
Leggi Tutto
WHITHORN
J. Higgitt
(Candida Casa nei docc. medievali)
Cittadina dell'estremo S-O dell'od. Scozia, nella regione di Dumfries e Galloway.W. fu uno dei primi centri della cristianità nella Britannia settentrionale. [...] Ecclesiastical Monuments of Wigtown District, Edinburgh 1984; D.J. Craig, Pre-Norman Sculpture Galloway: Some Territorial Implications, in Galloway: Land and Lordship, a cura di R.D. Oram, G.P. Stell, Edinburgh 1991, pp. 45-62; C. Thomas, Whithorn ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] ora in Ausgewählte Schriften, II, p. 280 ss., Tubinga 1963); A. Rumpf, Stilphasen d. spätantiken Kunst (Arbeitsgemeinschaft Land. Nordrhein-Westphalen, Heft 44), Colonia 1955; R. Bianchi Bandinelli, Continuità Ellenistica nella pittura di età medio e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] Hongrie, Budapest 1965; Magyarország nemzeti atlasza, ivi 1967; L. Trunko', Geologie von Hungarn, Berlino 1969; G. Markos, Ungarn. Land. Volk. Wirtschaft, Vienna 1971; The changing face of the Great Plain, a cura di B. Sárfalvi, Budapest 1971.
Storia ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...