• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [1284]
Letteratura [109]
Biografie [267]
Geografia [198]
Storia [184]
Arti visive [165]
Europa [95]
Archeologia [107]
Cinema [95]
Storia per continenti e paesi [68]
Economia [72]

Nairne, Carolina baronessa di

Enciclopedia on line

Poetessa scozzese (Gask, Pertshire, 1766 - ivi 1845). Pubblicò una raccolta di arie nazionali scozzesi, The Scottish Minstrel (1821-24), per le quali scrisse molti dei testi; canzoni vivacissime, piene [...] di spirito e di schietta commozione; tra le più famose: The Laird a' Cockpen; Charlie is my darling; Land o' the Leal; ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIPHANT

Ortiz, Simon

Enciclopedia on line

Poeta statunitense (n. Albuquerque 1941) appartenente all'etnia dei Pueblos. Dopo studi alla University of Iowa, ha esordito nel 1971 con Naked in the wind. Con i successivi Going for the rain (1976), [...] A good journey (1977), Fight back: for the sake of the people, for the sake of the land (1980), From Sand Creek (1981), Woven stone (1992), After and before the lightning (1994), Out there somewhere (2002), The good rainbow road (2004) ha confermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IOWA

Landgrebe, Erich

Enciclopedia on line

Scrittore austriaco (Vienna 1908 - Salisburgo 1979). Autore discreto e alieno alle sperimentazioni, ha scritto per lo più romanzi: Adam geht durch die Stadt (1936), Peter Halandt (1937), Mit dem Ende beginnt [...] ), i due romanzi per bambini Aufruhr in Salzheim (1954) e Salzheimer Zirkus (1956), Ein Maler namens Vincent (1957), Das ferne Land des Paul Gauguin (1959) e Narr des Glücks (1962). Ha scritto anche liriche (fra cui la raccolta Das junge Jahr, 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAUL GAUGUIN – SALISBURGO – VIENNA

Donner, Jörn Johan

Enciclopedia on line

Saggista, romanziere, regista cinematografico finlandese (Helsinki 1933 - ivi 2020). Il radicalismo giovanile, diluito presto in un criticismo "costruttivo" (libri di viaggio Rapport från Berlin "Rapporto [...] 1962), è alla fine da lui superato con un sia pur cauto adeguamento alla situazione, come dimostra Nya boken om vårt land ("Il nuovo libro sul nostro paese", 1967). D. affronta quindi problemi umani e morali legati all'industrializzazione in una saga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDESE – CRITICISMO – HELSINKI

Lania, Leo

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Char´kov 1896 - Monaco 1961). Aderente al partito comunista, collaborò con E. Piscator alla fondazione, a Berlino, del teatro proletario. All'avvento del nazismo nel 1933 emigrò in Francia, [...] Die Friedenskonferenz (1926), Gott, König und Vaterland (1930), Der Held (1936) e i romanzi Der Tanz ins Dunkel (1929), Das gelobte Land (1934), Wanderer ins Nichts (1935), Land im Zwielicht (1949), Welt im Umbruch (1953), Der Aussenminister (1960). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – BERLINO – NAZISMO – FRANCIA

Solstad, Dag

Enciclopedia on line

Solstad, Dag Scrittore e giornalista norvegese (n. Sandefjord 1941 - m. 2025). Dopo il successo del romanzo Irr! Grønt! ("Verderame! Verde!", 1969), in cui dette voce alla contestazione giovanile degli anni Sessanta, [...] coi fortunati romanzi Arild Asnes (1970), Gymnaslaerer Pedersens beretning om den store politiske vekkelsen som har hjemsøgt vårt land ("Relazione dell'insegnante di liceo Pedersen sul grande risveglio politico del nostro paese", 1982), tracciando in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELEMARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solstad, Dag (1)
Mostra Tutti

Busken Huet, Conrad

Enciclopedia on line

Busken Huet, Conrad Letterato olandese (L'Aia 1826 - Parigi 1886). Già pastore della comunità vallona a Haarlem, fu redattore (1863-65) dell'autorevole rivista letteraria De Gids, quindi (1873) proprietario e direttore del [...] delle Indie Olandesi"). Le sue acute critiche sono raccolte nelle Litterarische Fantasiën en Kritieken (1881-1888), ma l'opera principale resta il Land van Rembrandt ("Paese di Rembrandt"), 1882-84, studî sulla cultura dei Paesi Bassi nel sec. 17º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – REMBRANDT – HAARLEM – PARIGI – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Busken Huet, Conrad (1)
Mostra Tutti

Ghosh, Amitav

Enciclopedia on line

Ghosh, Amitav Scrittore indiano di lingua inglese (n. Calcutta 1956). Ritenuto uno tra i maggiori protagonisti della letteratura indiana contemporanea, il suo universo romanzesco è un universo inquieto i cui personaggi [...] famiglia inglese - riesce a sondare i radicati e complessi rapporti tra India e Gran Bretagna, e il già citato In an antique land, forse l'esito più alto raggiunto da G., che sulle tracce di uno schiavo indiano citato in un manoscritto del 12° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – GRAN BRETAGNA – LINGUA ARABA – FANTASCIENZA – SUNDARBANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghosh, Amitav (2)
Mostra Tutti

WILCOX' Ella Wheeler

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WILCOX' Ella Wheeler Salvatore Rosati Scrittrice americana, nata a Johnstown Centre, Wis., nel 1855, morta a Sound Beach, Conn., il 30 ottobre 1919. Compì gli studî all'università di Wisconsin. Dal [...] volumi (Drops of Water, 1872; Maurine and Other Poems, 1876; Poems of Passion, 1883, che le diede larga rinomanza; The Beautiful Land of Nod, 1892; Poems of Sentiment, 1906), la sua arte si elevò gradualmente a più alte e larghe concezioni di vita e ... Leggi Tutto

Hudson, William Henry

Enciclopedia on line

Naturalista e scrittore inglese (Quilmes, Buenos Aires, 1841 - Londra 1922). La maggior parte delle sue numerose opere è dedicata allo studio degli animali, in specie degli uccelli (The nat uralist in [...] non scientifiche, scritte in uno stile semplice e diretto, alcune sono ispirate all'America Meridionale (The purple land that Eng land lost, 1885; El Ombú, 1902), altre hanno carattere romanzesco (Green mansions, 1904), o si occupano della campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Land
Land ‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa¹
landa1 landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali