Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] democratica tedesca) si rafforzarono, mentre la SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands) conseguì un significativo successo a livello di Land (per es. in Bassa Sassonia, dove il 13 marzo sfiorò la maggioranza assoluta dei voti) a fronte ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] , pp. 190-202; E. Rossi, Documenti sulla origine e gli sviluppi della questione araba (1875-1944), Roma 1944; D. Warriner, Land and Poverty in the Middle East, Londra 1948; A. Bonn, The Economic Development of the Middle East, Londra 1945; Cyrus H ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] la Soc. de géographie d'Egypte, 1956, pp. 145-158; Egypt and the United Nations, New York 1957; D. Warriner, Land reform and development in the Middle East, Londra 1957; P. Minganti, L'Egitto moderno, Firenze 1959; Agricoltura. Repubblica Araba Unita ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...]
In realtà, la sofisticata cartografia matematica ha inizio con il libro di Lambert Anmerkungen und Zusätze zur Entwerfung der Land- und Himmelscharten (Osservazioni e complementi sul tracciamento di carte terrestri e celesti, 1772), nel quale per la ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] A. Varvelli (2012) (a cura di) Libia. Fine o rinascita di una nazione?, Roma.
A.D. Miller (2008) The Too Much Promised Land. America’s Elusive Search for Arab-Israeli Peace, New York.
F. Mini (2012) Mediterraneo in guerra, Torino.
P. Pieraccini (2005 ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] del prezzo delle materie prime alimentari, soia e mais in particolare, con le speculazioni finanziare legate al fenomeno del land grabbing dei paesi asiatici. La percentuale di terra coltivata per fini energetici, che ammonta a 10 milioni di ettari ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] by Frederick W. Mote and Denis C. Twitchett, 1998, pp. 579-707.
Chao Kang 1986: Chao Kang, Man and land in Chinese history. An economic analysis, Stanford (Ca.), Stanford University Press, 1986.
Clunas 1996: Clunas, Craig, Fruitful sites. Garden ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] textes cunéiformes, hrsg. von Wolfgang Röllig, Wiesbaden, Reichert, 1974-1993, 12 v.
studi
Aharoni 1967: Aharoni, Yohanan, The land of the Bible. A historical geography, London, Burns & Oates, 1967.
Garstang 1959: Garstang, John, The geography of ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] è uno dei grandi eventi misconosciuti della storia universale.
Bibliografia
Audemard 1965: Audemard, Louis, Les jonques chinoises, Rotterdam, Museum voor Land- en Volkenkunde, 1957-1971, 10 v.; v. VI: Bas Yang Tse Kiang, 1965.
Bao Zunpeng 1970: Bao ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] Ottawa, WDL Publications, 1989.
Burrough 1986: Burrough, Peter A., Principles of geographical information systems for land resources assessment, Oxford,Clarendon, 1986.
Burrough 2000: Burrough, Peter A., Principles of geographical information systems ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...