Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] funzione regolatrice del clima globale; interazione con lo sviluppo della società umana. Si deve anche ricordare il programma LOICZ (Land-Ocean Interaction in the Coastal Zone), lanciato nel 1993 dall'IGBP e concluso nel 2005 dopo 13 anni di vita ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] Accentuatasi la penuria del naviglio mercantile il lavoro di alcuni cantieri venne stornato verso le costruzioni mercantili del tipo "North Land" corrispondente all'americano "Liberty", di 10.000 t. e 11 nodi. Il programma ascendeva a 300 e più unità ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] Debray, Entretiens avec Allende, Milano 1971; A. Labrousse, L'expérience chilienne, Parigi 1972; R. Kaufman, The politics of land reform in Chile 1950-1970, Cambridge, Mass., 1972; O. Duhamel, Chili - Révolution-Légalité, Parigi 1974; S. Ramos, Cile ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] 1976; entrato in vigore il 12 febbraio 1978);
3) Protocol for the protection of the Mediterranean Sea against pollution from land-based sources (adottato ad Atene il 17 maggio 1980; entrato in vigore il 17 giugno 1983);
4) Protocol concerning ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] Rittatore, in Atti VIII Conv. Naz. St. Etr., Firenze 1974, p. 235 segg. San Giovenale: Autori vari, S. Giovenale - Etruscan culture, land, people, New York 1962. Monte Rovello: O. Toti, in Not. Sc. (1967), p. 48 segg.; F. Biancofiore, O. Toti, Monte ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] la stazione russa Vostok, la stazione italo-francese Concordia, i pozzi di perforazione di Talus Dome e Dronning Maud Land) e dell’Artico (Summit, Groenlandia), i carotaggi profondi della calotta di ghiaccio hanno messo in evidenza le variazioni di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] della costa occidentale della Nuova Olanda (Australia) e avevano scoperto la Terra di van Diemen (Tasmania) e lo Staaten Land (Nuova Zelanda), ma rimanevano ignote l'Australia orientale, le sue relazioni con la Nuova Guinea e l'effettiva posizione ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] Dahman, 2 voll., Damasco 1949-1956.
Letteratura critica. - G. Le Strange, Palestine under the Moslems. A Description of Syria and the Holy Land from A.D. 650 to 1500, London 1890, pp. 224-271 (Beirut 19652); R. Hartmann, s.v. Damas, in Enc. Islam, I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] fratelli», 1870) e inoltre col dramma Kullervo (nome di un personaggio kalevaliano, 1864), la commedia Nummisuutarit («I calzolai della landa», 1864), il ciclo di versi Kanervala («Campo d’erica», 1866). Negli anni 1880 si diffondono anche in F. i ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] . Cole-F. C. German, A geography of the URSS. The background to a planned economy, Londra 1961; J.S. Gregory, Russian land, Soviet people, ivi 1968; V.V. Pokšiševskiy, A geography of the Soviet Union, The geography of the USSR. An introductory survey ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...