(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] largo impiego stanno avendo le carte relative alla natura e alla capacità d'uso dei suoli, realizzate secondo i criteri del Land Evaluation System, promossi anche da organismi specializzati, la cui attività è proiettata anche verso i paesi in via di ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] del loro sovrano controllo in questa zona di diretto confronto Est-Ovest) della non appartenenza di B.-Ovest come Land alla RFG. L'integrazione di B.-Est nella RDT si era compiuta, invece, senza incontrare praticamente alcuna riserva analoga ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] , T.J., KiTTEL, T.G.P. (1991) Non linear influence of mesoscale land use on weather and climate. J. Climate, 4, 1053-1069.
SCHUKLA, J., C.E., LEVINE, E.R. (1993) Specifying land surface characteristics in generaI circulation model. Soil profile data ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] grado, come dimostrano i ricchi tesori del 6°-11° sec. (di Vendel nell’Uppland, dell’isola di Got;land, dell’Östergötland). Nell’isola di Got;land dal 6° sec. in poi si ebbe un tipo di scultura consistente in stele con rilievi o incisioni, ravvivati ...
Leggi Tutto
Schleswig
Regione storica dello Jütland. Territorio di confine fra danesi e tedeschi, lo S. fu assegnato prima in feudo ai cadetti della famiglia reale danese ed elevato a ducato intorno al 1115, quindi [...] per la Danimarca (1920), di cui divenne parte integrante con il nome di Jütland merid. (Sönderjylland). Dopo la Seconda guerra mondiale, lo S.-Holstein fu costituito in Land e divenne uno degli Stati federati della Repubblica federale di Germania. ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] C. C Hobbs, G. Hadley Fuller, H. Dudeubostel Jones, J. T. Dorosh, I. Milton Sacks, Indochina, A bibliography of the land and people, Washington 1950; G. Taboulet, La geste française en Indochine: histoire par les textes de la France en Indochine des ...
Leggi Tutto
Vedi Il sistema partitico israeliano dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
Nell’iniziare una breve analisi del sistema dei partiti israeliano bisogna tener presente che tale sistema è profondamente [...] palestinesi, con i laburisti come fulcro di una coalizione favorevole alla trattativa con i palestinesi basata sul principio ‘Land for peace’. I partiti religiosi si sono formati fin dall’inizio dello stato, ma all’inizio si preoccupavano soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi Il sistema partitico israeliano dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
Il sistema dei partiti israeliano è profondamente mutato rispetto sia a quello originario, sia a quello seguente la vittoria [...] palestinesi, con i laburisti come fulcro di una coalizione favorevole alla trattativa con i palestinesi basata sul principio ‘Land for peace’. I partiti religiosi si sono formati fin dall’inizio dello stato, ma all’inizio si preoccupavano soprattutto ...
Leggi Tutto
ecocenotopo
Vittorio Ingegnoli
Sistema complesso adattativo che realizza l’integrazione degli aspetti di organizzazione biologica in una determinata località geografica. Non si può parlare di vita indipendentemente [...] l’aspetto spaziale (cioè gli aspetti di contiguità spaziale delle comunità) è definito dal concetto di ‘microcora’ o land facet. Da questa necessità di integrazione deriva la definizione di ecocenotopo come unità omogenea sotto gli aspetti biotico ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Claudio Cerreti e Paola Salvatori
(V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289)
Popolazione e condizioni economiche
di Claudio Cerreti
Dopo anni [...] New Guinea, in Journal de la société des océanistes, 1996, 1, pp. 149-71.
P. Sillitoe, A place against time. Land and environment in the Papua New Guinea highlands, Amsterdam 1996.
R. Gounder, Modelling of aid motivation using time serie data: the ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...