Palestinese, cinema
Sergio Di Giorgi
Dopo i primi cortometraggi realizzati in maniera pionieristica tra il 1935 e l'inizio degli anni Quaranta dall'operatore Ibrahim Hasan Sarhan ‒ fondatore peraltro [...] il 'puzzle identitario' della regionesarebbero stati poi al centro dell'interessante documentario Forbidden marriages in the Holy Land (1995), che tra Israele e i Territori palestinesi segue gli amori di otto coppie di etnie e religioni ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] (1931-32), elegia visivo-acustica sulla potenza del suono. Più impegnato sul fronte politico-sociale è Power and the land (1939-40), suggestiva analisi delle conseguenze dell'elettrificazione rurale realizzata da Ivens negli Stati Uniti per conto del ...
Leggi Tutto
Laurel, Stan
Antonio Costa
Nome d'arte di Arthur Stanley Jefferson, attore, regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Ulverston (Cumbria) il 16 giugno 1890 e morto [...] Joannon, girato in Francia e noto negli Stati Uniti come Utopia e in una versione più breve come Robinson Crusoe-land, fu l'ultimo film interpretato dalla coppia.
Pur avendo esordito ambedue negli anni della grande fioritura della slapstick comedy, L ...
Leggi Tutto
Hallelujah
Jean Douchet
(USA 1929, Alleluja!, bianco e nero, 108m); regia: King Vidor; produzione: King Vidor per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: Wanda Tuchock, Ransom Rideout, Richard Schayer; [...] Couch, Walter Tait (figli dei Johnson), Dixie Jubilee Singers, Evelyn Pope Burwell (cantanti), William Allen Garrison.
Bibliografia
Mark., Land., R. Morris, Hallelujah, in "Variety", August 28, 1929.
M. Leiris, Saints noirs, in "La revue du cinéma ...
Leggi Tutto
Neobyčajnye priključenija Mistera Vesta v strane bol′ševikov
Monica Dall'Asta
(URSS 1924, Le straordinarie avventure di Mr. Vest nel paese dei bolscevichi, bianco e nero, 98m a 20 fps); regia: Lev Kulešov; [...] les siens, Locarno 1990, poi in Fuori campo. Saggi sul cinema e l'estetica, Urbino 1993.
V. Kepley Jr., Mr. Kuleshov in the Land of Modernists, in The Red Screen. Politics, Society, Art in Soviet Cinema, a cura di A. Lawton, London-New York 1992.
P.G ...
Leggi Tutto
The Man Who Laughs
Francesco Pitassio
(USA 1927, 1928, L'uomo che ride, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Paul Leni; produzione: Carl Laemmle per Universal; soggetto: dal romanzo L'homme qui rit [...] (clown), Jack Goodrich (clown), Carmen Costello (madre di Dea), Nick De Ruiz (Wapentake), Zumbo (Homo, il cane poliziotto).
Bibliografia
Land., The Man Who Laughs, in "Variety", May 2, 1928.
F. Buache, Paul Leni, in "Anthologie du cinéma", tome IV ...
Leggi Tutto
The Cameraman
Altiero Scicchitano
(USA 1928, Il cameraman o Io… e la scimmia, bianco e nero, 78m a 24 fps); regia: Edward Sedgwick, Buster Keaton; produzione: Buster Keaton per MGM; soggetto: Clyde [...] ), William Irving (fotografo), Vernon Dent (uomo col costume da bagno stretto), Ray Cooke, Bert Moorhouse (Randall).
Bibliografia
Land., The Cameraman, in "Variety", September 19, 1928.
R. Benayoun, Le regard de Buster Keaton, Paris 19827 (trad ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] fu un film di esplicita propaganda antisovietica e anticomunista. Nel 1929 girò la prima pellicola sonora tedesca, Das Land ohne Frauen (La terra senza donne), sperimentando un interessante rapporto di contrappunto tra immagini e suono: il risultato ...
Leggi Tutto
Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] di un mondo che ha perso ogni valore e ogni senso d'orientamento, richiamando in questo un'opera chiave come The waste land di Th.S. Eliot, che nel film viene citata come lettura preferita dal colonnello Kurtz. Con il suo film più visionario e ...
Leggi Tutto
Trash
Marcello Garofalo
In ambito cinematografico il termine (letteralmente: spazzatura, ciarpame, sciocchezze) è stato usato, a partire dalla metà degli anni Sessanta, in una gamma di accezioni così [...] voga negli anni Sessanta, dal nudie, al sexploitation, dal bike movie al beach monster movie e perfino con il fiabesco (The magic land of mother goose, 1967). Sempre nel 1967 firmò l'horror forse più complesso della sua carriera, A taste of blood, ma ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...