UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] 193-198; M.D. Ozinga, R. Meischke, De Gothische kerkelijke bouwkunst [L'architettura religiosa gotica] (De Schoonheid van ons land, Bouwkunst, 2), Amsterdam 1953; E.J. Haslinghuis, De gemeente Utrecht [Il comune di U.] (De Nederlandse Monumenten van ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] 212; W. F. Albright, The Archaeology of Palestine, Harmondswort 1949 (trad. ital. 1957); K. M. Kenyon, Archaeology in the Holy Land, Londra 1960. Gerico: K. M. Kenyon, Digging up Jericho, Londra 1957. Tell Beit Mirsim: W. F. Albright, The Excavations ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] Caring for the Sick, a cura di M. Barber, Aldershot 1994; J. Folda, The Art of the Crusaders in the Holy Land: 1098-1187, Cambridge 1995; J. Fuguet Sans, L'arquitectura dels Templars a Catalunya, Barcelona 1995; M. Miguet, Templiers et Hospitaliers ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] of photography diretto da Conrell Capa, inserendo le sue opere all'interno di tre mostre (Images del Hommes, The Land e Fotografia italiana contemporanea) sulle 25 allestite.
Se la galleria Il Diaframma di Colombo aveva contribuito alla diffusione ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] Anfänge Triers, in Tr. Zeitschr., XIII, 1938, p. 190 ss; W. Kimmig, Beiträge zur älteren Urnenfelderzeit im Trierer Land, ibidt., XIII, 1938, p. 157 ss.; H. Koethe, Römerzeitliche Grabhügel Trierer Landes und seiner Nachbargebiete, ibid., XIV, 1938 ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] , in Studenica et l'art byzantin autour de l'année 1200, Beograd 1988, pp. 279-285; G. Koch, Kunst und Kultur im Land der Skipetaren, Köln 1989; L. Theiss, Die Architektur der Kirche der Panagia Paregoretissa in Arta/Epirus, Amsterdam 1991; Z. Andrea ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] . Geronimus, Plainspoken piety: drama and the poetry of the everyday in Piero’s devotional works, pp. 24-35; Id., No man’s land: Lucretius and the primitive strain in Piero’s art and patronage, pp. 48-59; G.A. Hirschauer, “Building castles in the air ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] degli Euteleti, n.s., 41), San Miniato 1969, pp. 24-25, nr. 8; B.T.M. Barash, Crusader figural sculpture in the Holy Land. Twelfth century examples from Acre Nazareth and Belvoir Castle, New Brunswick (NJ) 1971, pp. 13-65; R. Crozet, L'art roman en ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] am Mittelmeer (Quellen und Studien zur Geschichte des Deutschen Ordens, 2), Bonn 1967; M. Benvenisti, The Crusaders in the Holy Land, Jerusalem 1970, pp. 63-64, 196-198, 331-337; J. Ferreiro Alemparte, Asentamiento y extincion de la Orden teutónica ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] Dahman, 2 voll., Damasco 1949-1956.
Letteratura critica. - G. Le Strange, Palestine under the Moslems. A Description of Syria and the Holy Land from A.D. 650 to 1500, London 1890, pp. 224-271 (Beirut 19652); R. Hartmann, s.v. Damas, in Enc. Islam, I ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...