Attore cinematografico nordirlandese naturalizzato statunitense (n. Ballymena 1952); di solida formazione teatrale (ha recitato, dalla metà degli anni Settanta, per il Belfast lyric players' theatre e [...] treno, 2018); The Ballad of Buster Scruggs (2018); Widows (Widows: Eredità criminale, 2018); Cold Pursuit (2019); Men in Black: International (2019); Made in Italy (2020); The Marksman (2021); Memory (2022); In the Land of Saints and Sinners (2023). ...
Leggi Tutto
NEVADA (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati della confederazione nordamericana, il quinto per superficie; confina a N. con gli stati di Oregon e Idaho; a O. e a SO. con la California; [...] 1918, n. 1, 1907, Bulletin; J. J. Powell, Nevada, the land of silver, S. Francisco 1876; Dan De Quille (Wm. Wright), History of New York 1896; I. M. Strowbridge, In miners' mirage land, Los Angeles 1904; West Thompson, History of Nevada, Oakland, Cal ...
Leggi Tutto
Artista italiana, nata a Klagenfurt (Austria) il 28 marzo 1922. Compiuti gli studi umanistici in Italia, in Svizzera e in Inghilterra, si è dedicata giovanissima al giornalismo e all'attività poetica; [...] 1981, Savona; E=congiunzione, 1981, Gubbio; Into the blue, 1994, Los Angeles. Nel 1998 ha realizzato Libro campo, lavoro di land art a Bassano in Teverina.
Oltre che nelle più importanti rassegne di poesia concreta e visiva, da Italian visual poetry ...
Leggi Tutto
Swift, Graham
Maria Stella
Scrittore inglese, nato a Londra il 4 maggio 1949. Dopo gli studi (Queen's College di Cambridge e University of York) si è dedicato all'insegnamento dell'inglese. Affermatosi [...] topographies: the spaces of history in 'Waterland', in Modern fiction studies, 1996, 2.
S. Manferlotti, Il romanzo come 'reclaimed land': Graham Swift, in Storia della civiltà letteraria inglese, 3° vol., a cura di F. Marenco, Torino 1996.
S.P ...
Leggi Tutto
KUBU
Richard Dangel
. Tribù indigena della regione SE. di Sumatra, stanziata tra i fiumi Batang Hari, Djambi e Moesi, in parte ancora seminomade ed errante nelle foreste. Praticano la coltivazione alla [...] , Francoforte 1908; G. J. van Dongen, De Koeboes in de onderafdeeling Koeboestreken der Residentie Palembang, in Bijdr. tot de taal, land en volkenk. v. Ned. Ind., LXIII, L'Aia 1910; P. P. Schebesta, Kubu und Jakudn (Jakun) als Protomalaien, in Mitt ...
Leggi Tutto
Scrittore olandese, nato nel 1860 a Haarlem. Studiò medicina ad Amsterdam, dove si laureò nel 1886, specializzandosi poi in psichiatria. Nel 1895 si stabilì a Bussum. Già da studente aveva scritto alcune [...] di Rabindranath Tagore. Tra i suoi lavori teatrali meritano di esser ricordati De gebroeders, tragedie van het recht (1894), Lioba, drama van trouw (1897), Minnestral (1907), Ysbrand (1908), Het beloofde land (1909), De Heks van Haarlem (1915). ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] statale delle terre era stata abolita con la Land settlement law (1932) dall'amministrazione coloniale inglese, e crisi di un sistema feudale, Milano 1975.
Dovring, F., Land and labor in Europe in the twentieth century. A comparative survey of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] petto: molti romanzi di Thomas Mann, la poesia di Rainer Maria Rilke, il teatro di Jean Cocteau, Ulisse di James Joyce, The Waste Land di Thomas Stearns Eliot, i Cantos di Ezra Pound, e poi le opere di Michel Tournier, di Cesare Pavese, di Pier Paolo ...
Leggi Tutto
Vedi ISRAELE dell'anno: 1961 - 1995
ISRAELE
W. G. Dever
Musei e Istituzioni. - Il museo archeologico nazionale di I. resta sempre il «Museo di Israele» di Gerusalemme (v. s 1970, p. 351). Aperto al [...] Age, in Biblical Archaeology Review, IX, 1983, 3, pp. 46-47, 5-61; H. Shanks, Β. Mazar (ed.), Recent Archaeology in the Land of Israel, Washington 1984; W. G. Dever, Syro-Palestinian and Biblical Archaeology, in D. A. Knight, G. M. Tucker (ed.), The ...
Leggi Tutto
PLURALE DEI NOMI
Nella maggior parte dei casi, i nomi formano il plurale cambiando la desinenza del singolare.
Si distinguono tre classi fondamentali:
– prima classe: i nomi che al singolare terminano [...] gli hedge funds rappresentano la mina che insidia il sistema finanziario («Corriere della Sera»)
– la cui forma del plurale è sensibilmente diversa dal singolare, come il germanismo Länder (plurale di Land ‘regione’).
VEDI ANCHE composte, parole ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...