MELITENE
Roberto Paribeni
. Antica città di Cappadocia presso l'alto corso dell'Eufrate. La sua importanza come nodo stradale verso l'Assiria, l'Armenia, il Ponto e l'Anatolia centrale, e nelle vicinanze [...] a NE. della moderna Malatya; ivi sono in corso degli scavi, da cui viene in luce un palazzo hittita.
Bibl.: J. Garstang, The Land of the Hittites, Londra 1910, p. 132; W. Ramsay, Historical Geography of Asia Minor, Londra 1890, p. 313; Sterrett, An ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] alla Corte costituzionale.
Un'istituzione anche più singolare è quella della Popularklage (azione popolare) adottata nel Land della Baviera. Introdotta nel 1947, la Popularklage permette a ogni individuo di ricorrere davanti alla Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] intorno alla diga di Ramadi
Per saperne di più
T. Allan, M. Keulertz, S. Sojamo, J. Warner (2013) Handbook of Land and Water Grabs in Africa, Routledge, London.
S. Abis, P. Blanc (2012), Agriculture et géopolitique au XXI siècle. Rivalité, stratégie ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] editors Li Guohao, Zhang Mengwen, Cao Tianqin, Shanghai, Shanghai Chinese Publ. House, 1982, pp. 659-690.
Buck 1937: Buck, John L., Land utilization in China. A study of 16,786 farms in 168 localities, and 38,256 farm families in twenty-two provinces ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] in questo modo a una semplice forma della società. Il dibattito trovò una conclusione provvisoria nel libro di Otto Brunner Land und Herrschaft (v., 1939, pp. 146 ss.), che respinse sia la dottrina dello Stato patrimoniale sostenuta da Haller, sia le ...
Leggi Tutto
Memorias del subdesarrollo
Gualtiero De Marinis
(Cuba 1968, Memorie del sottosviluppo, bianco e nero, 97m); regia: Tomás Gutiérrez Alea; produzione: Miguel Mendoza per ICAIC; soggetto: dall'omonimo [...] ", n. 165, janvier 1975.
J. Burton, 'Memories of Underdevelopment' in the Land of Overdevelopment, in "Cineaste", n. 1, Summer 1977.
J. Burton, Modernist form in 'Land in Anguish' and 'Memories of Underdevelopment', in "Post script", n. 2, Winter ...
Leggi Tutto
TADDEO di Napoli
Luigi Russo
TADDEO di Napoli. – Ben poche sono le informazioni biografiche sul conto di Taddeo, se non che la sua nascita deve collocarsi approssimativamente verso la metà del Duecento. [...] di H.W. Hazard, Madison-London 1975, pp. 6 s.; S. Schein, Fideles crucis. The papacy, the West and the recovery of the Holy Land, 1274-1314, Oxford 1991 (trad. it. Roma 1999, pp. 151-154); P. Damian-Grint, Thadeus Neapolitanus, in Encyclopedia of the ...
Leggi Tutto
comitato spontaneo territoriale
comitato spontàneo territoriale locuz. sost. m. – Forma partecipativa, flessibile, debolmente coordinata di organizzazione sociale indipendente dai partiti politici e [...] o rallentare la realizzazione di un’opera, un intervento, un progetto considerato “indesiderato” (Locally Unwanted Land Uses - LULU).
Ai cosiddetti “comitati NIMBY” in genere vengono attribuite posizioni conservatrici, materialistiche, egoistiche su ...
Leggi Tutto
Merlini, Elsa
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Elsa Tscheliesnig, attrice teatrale e cinematografica, nata a Trieste il 26 luglio 1903 e morta a Roma il 22 febbraio 1983. Dall'esordio in La segretaria [...] bianca (1938) di Mario Mattoli. La M. affrontò anche altri generi di film, come il drammatico Melodramma (1934) di Robert Land e Giorgio C. Simonelli e con Ginevra degli Almieri (1935) di Guido Brignone, una sorta di parodia del dramma storico che ...
Leggi Tutto
Economista (Hervey Hill, Irlanda, 1780 - Londra 1864). Già noto in quanto ispiratore della cd. scuola monetarista, la storiografia economica del Novecento ne ha rivalutato l'originalità entro la scuola [...] Wakefield della colonizzazione sistematica, alla cui affermazione contribuì con la partecipazione alla fondazione della South australian land company, nel 1831. Nel saggio On wages and combinations (1834) intuì alcune difficoltà della teoria classica ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...