Vedi Il sistema partitico israeliano dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
Nell’iniziare una breve analisi del sistema dei partiti israeliano bisogna tener presente che tale sistema è profondamente [...] palestinesi, con i laburisti come fulcro di una coalizione favorevole alla trattativa con i palestinesi basata sul principio ‘Land for peace’. I partiti religiosi si sono formati fin dall’inizio dello stato, ma all’inizio si preoccupavano soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi Il sistema partitico israeliano dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
Il sistema dei partiti israeliano è profondamente mutato rispetto sia a quello originario, sia a quello seguente la vittoria [...] palestinesi, con i laburisti come fulcro di una coalizione favorevole alla trattativa con i palestinesi basata sul principio ‘Land for peace’. I partiti religiosi si sono formati fin dall’inizio dello stato, ma all’inizio si preoccupavano soprattutto ...
Leggi Tutto
ecocenotopo
Vittorio Ingegnoli
Sistema complesso adattativo che realizza l’integrazione degli aspetti di organizzazione biologica in una determinata località geografica. Non si può parlare di vita indipendentemente [...] l’aspetto spaziale (cioè gli aspetti di contiguità spaziale delle comunità) è definito dal concetto di ‘microcora’ o land facet. Da questa necessità di integrazione deriva la definizione di ecocenotopo come unità omogenea sotto gli aspetti biotico ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
Poeta italiano, nasce ad Alessandria d'Egitto, l'8 febbraio 1888, da genitori lucchesi, colà emigrati, perché il padre Antonio lavorava come sterratore al canale di Suez. Frequenta [...] accanto alle voci più nude della desolazione, come quella di Celan, che tradurrà mirabilmente La Terra Promessa (Das verheissene Land) e il Taccuino del Vecchio (Das Merkbuch des Alten). Anche quando non rimanga che "dondolo del vuoto" (L'impietrito ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] e migliorare le terre coltivabili; la bonifica dei terreni umidi, il prosciugamento di piccole baie e laghi, la coltivazione di lande e paludi sono stati ormai condotti a buon punto.
Fino alla metà del secolo scorso l'agricoltura si imperniava sulla ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] ), Londra 1923; D. Gwynn, The Irish-Free State (1922-1927), Londra 1928.
Opere generali: I. Butt, The Irish People and the Irish Land, Dublino 1925; E. A. D'Alton, History of Ireland, Londra 1903-1910, volumi 3; D. Murphy, A short history of Ireland ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] dopolavorismo della fotografia oleografica. Contemporaneamente E. Land immette sul mercato la Polaroid 95, tra artistiopera-fruitore. Manifestazioni di arte concettuale, bodyart, land art, environments, happenings, sono stati documentati in numerose ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Claudio Cerreti e Paola Salvatori
(V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289)
Popolazione e condizioni economiche
di Claudio Cerreti
Dopo anni [...] New Guinea, in Journal de la société des océanistes, 1996, 1, pp. 149-71.
P. Sillitoe, A place against time. Land and environment in the Papua New Guinea highlands, Amsterdam 1996.
R. Gounder, Modelling of aid motivation using time serie data: the ...
Leggi Tutto
Città dello stato di Nuova York e capoluogo della contea di Erie, a 42° 53′ N., e 78° 53′ O. È situata sul lago Erie, proprio nella zona in cui le sponde del lago, restringendosi, dànno vita al fiume Niagara, [...] nella località ove ora sorge la metropoli, non vi era che un gruppo di quattro o cinque case. Nel 1792-93 la Holland Land Company, per mezzo d'un italiano suo agente, Paolo Busti, comprava molto terreno in quelle vicinanze, e nel 1802-04, su progetto ...
Leggi Tutto
LIPPE (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Repubblica della Germania che ha per capitale Detmold e che fino al 1918 costituì un principato. Compresi i tre piccoli frammenti staccati [...] zur Gesch. des Fürstentums L., voll. 4, Detmold 1847-82; H. Schwanold, Das Fürstentum Lippe, das Land u. seine Bewöhner, Detmold 1899; H. Volmer e E. Stein, Das Land L., Berlino 1930; H. Kiewning, Fürstin Pauline zur L., 1769-1820, Detmold 1930. ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...