Abū Ghōsh
J. Folda
Nome dato nel sec. 19° all'antico Qaryat al-῾Anab (centro della Palestina) che i crociati avevano identificato con il villaggio di Emmaus citato nella Vulgata (Lc. 24, 13). Con [...] ), Jerusalem 1974, pp. 240-243;
J. Perrot, M. Avi-Yonah, s.v. Abū Ghōsh, in Encyclopedia of Archaeological Excavations in the Holy Land, I, London 1975, pp. 3-8;
T.S.R. Boase, Ecclesiastical art in the Crusader States in Palestine and Syria, in A ...
Leggi Tutto
Schleswig
Regione storica dello Jütland. Territorio di confine fra danesi e tedeschi, lo S. fu assegnato prima in feudo ai cadetti della famiglia reale danese ed elevato a ducato intorno al 1115, quindi [...] per la Danimarca (1920), di cui divenne parte integrante con il nome di Jütland merid. (Sönderjylland). Dopo la Seconda guerra mondiale, lo S.-Holstein fu costituito in Land e divenne uno degli Stati federati della Repubblica federale di Germania. ...
Leggi Tutto
Regista tedesco (n. Brema 1937). Direttore artistico del Berliner Ensemble, storica compagnia fondata da B. Brecht, fautore di un teatro capace di coniugare esigenze estetiche e progetto politico, P., [...] B. Strauss, F. X. Kroetz (Die Eingeborene), P. Handke (Das Spiel vom Fragen oder die Reise zum sonoren Land, 1990; Untertagblues, 2004), P. Turrini (Alpenglühen, 1993), Christoph Ransmayr (Die Unsichtbare, 2001). Il suo razionalismo illuminato e il ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] C. C Hobbs, G. Hadley Fuller, H. Dudeubostel Jones, J. T. Dorosh, I. Milton Sacks, Indochina, A bibliography of the land and people, Washington 1950; G. Taboulet, La geste française en Indochine: histoire par les textes de la France en Indochine des ...
Leggi Tutto
WALKER, Francis Amasa
Anna Maria Ratti
Economista, figlio del precedente, nato a Boston il 2 luglio 1840, ivi morto il 5 gennaio 1897. Arruolatosi nel 1861, prese parte alla guerra civile raggiungendo [...] industry, 1879), Political economy (ivi 1883, 3ª ed., 1888, riussunto in A brief Textbook, 1885, e First lessons, 1889), Land and its rent (Boston 1883), The source of business profit (in Quart. Jour. of ec., 1887) e International bimetallism (New ...
Leggi Tutto
Grande altipiano a N. della Mosella, compreso all'incirca nel triangolo che ha per vertici Treviri, Coblenza e Aquisgrana, alto in media 500 m.: a levante arriva sino al Reno, a NE. scende al bassopiano [...] una linea diretta da SE. verso NO. e le cavità di origine vulcanica sono occupate da laghi (Laacher See, 3,3 kmq., profondità massima 53 metri). Quivi è Mayen, il centro principale dell'Eifel.
Bibl.: Folmann, in Land und Leute, XXVI, Bielefeld 1912. ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] , che è il substrato più generale della vita in special modo nelle terre emerse. Non è esattamente lo stesso parlare di terra (land) o di suolo (soil); ambedue i termini esprimono un concetto di risorsa a un tempo biologica ed economica, ma mentre il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] -229; J. Benoît, L'étude des cadastres antiques, in DocAMérid, 8 (1985), pp. 25-48; S.J. Saprykin, Ancient Farms and Land-plots on the chora of Khersonesos Taurike, Amsterdam 1994; A. Wasowicz, Deux modèles d'aménagement de l'espace dans les colonies ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] testo di Ottokar Kernstock (Sei gesegnet ohne Ende). Nel 1947, infine, la repubblica austriaca adotta un nuovo inno (Land der Berge, Land am Strome) con parole di Paula Preradovic, su una musica attribuita, anche se con forti incertezze, a Mozart ...
Leggi Tutto
CORTESE (de' Cortesi, Cortesio), Cristoforo
Anna Padoa Rizzo
Non si conosce l'anno di nascita di questo miniatore veneziano, figlio di Marco, attivo nella prima metà del sec. XV.
Marco è forse identificabile [...] veneta, XXVIII (1974), p. 13; P. Verdier, Un nouveau ms. enluminéPar Ch. C., ibid., XXX (1976), pp. 147-153; N. E. Land, C. C. and an important antiphonary in theBodleian Library Oxford, in The Burlington Magazine, CXX(1978), pp. 585-593; C. Huter, C ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...