Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] in TownPlanR, 21 (1950), pp. 3-17; R.McC. Adams, The Evolution of Urban Society, New York 1966; A.L. Oppenheim, Mesopotamia. Land of Many Cities, in I. Lapidus (ed.), Middle Eastern Cities, Berkeley 1969, pp. 3-18; M. Hammond, The City in the Ancient ...
Leggi Tutto
gestione del territorio
gestióne del territòrio locuz. sost. m. – Insieme di tecniche, pratiche e istituzioni orientate all’amministrazione di un territorio dal punto di vista economico, sociale e ambientale. [...] , è possibile rintracciare una molteplicità di diverse connotazioni come quelle assunte, per esempio, dai concetti di land, spatial, environmental o territorial management o dai concetti di aménagement, gestion des territoires. Nel complesso, le ...
Leggi Tutto
Schulz, Martin. – Uomo politico tedesco (n. Hehlrath 1955). Dopo aver compiuto gli studi superiori ha iniziato un apprendistato di libraio e ha aperto una libreria a Würselen, attività che ha svolto per [...] 2017 il partito dell'uomo politico ha subìto una pesante sconfitta alle consultazioni regionali, alle quali ha perso nel Land dello Schleswig-Holstein ed è sceso del 9% nella roccaforte storica del Nord-Reno Vestfalia, nettamente superato dalla CDU ...
Leggi Tutto
Lorde, Audre (propr. Audrey Geraldine). – Poeta e attivista statunitense di origine caribica (New York 1934 - Saint Croix 1992). Nata ad Harlem da genitori originari di Grenada, immigrata e nera negli [...] bibliografia si citano qui, tra le altre, le raccolte poetiche The first cities (1968), Cables to rage (1970), From a land where other people live (1973), New York Head Shop and Museum (1974), The black unicorn (1978), Our dead behind us (1986 ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Knole, Sevenoaks, Kent, 1892 - Sissinghurst, Kent, 1962). Nipote della famosa danzatrice spagnola Pepita, della quale tracciò un vivace ritratto accanto a quello della madre in Pepita [...] ". L'ultimo romanzo è del 1961, No signposts in the sea. Notevoli le sue opere sul giardinaggio: Orchard and vineyard (1921); The land (1926); The garden (1946); In your garden (1951); In your garden again (1953); Even more for your garden (1958). ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Staunton, Illinois, 1930 - New York 1996). Nato in una famiglia di ebrei russi con il nome Aaron Roy Weintraub, dopo un'infanzia segnata dalla perdita della madre e dal temperamento [...] darkness: the story of my death (post., 1996; trad. it. 1999). Dei molti lavori che ha lasciato inediti sono stati pubblicati postumi: The world is the home of love and death: stories (1997), My Venice (1998), Sea battles on dry land: essays (1999). ...
Leggi Tutto
SAPPER, Karl
Roberto Almagià
Geografo e vulcanologo tedesco, nato a Wittislingen in Baviera il 6 febbraio 1866. Dopo aver studiato scienze naturali a Monaco (1884-88), trovò occupazione nel Guatemala [...] 1910), The Cemral American Republics (in Internat. Geography del Mill, Londra 1910), Mittelamerika (Amburgo 1921); Mexico: Land, Volk, Wirischaft (Vienna 1928). Riguardano tutta l'America due volumetti della collezione Göschen (Amerika, Berlino 1923 ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole delle Indie Olandesi (governo delle Molucche), situato a circa 120 km. dalla Nuova Guinea. Abbraccia nel complesso un'area di 8614 kmq., e comprende alcune isole principali e numerose (80) [...] una delle isole occidentali del gruppo.
Bibl.: J. G. F. Riedel, Der Aruarchipel und seine Bewohner, 1885; C. Ribbe, Die Aru-Inseln, Dresda 1888; von Hoevel, De Aroe-Eilanden, in Tijdschr. voor Ind. Taal- Land- en Volkenk., XXXIII (1889), p. 57 segg. ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] in the Fourth Century, Oxford 1990; K.G. Holum, Hadrian and St. Helena: Imperial Travel and the Origins of Christian Holy Land Pilgrimage, in The Blessing of Pilgrimage, ed. by R. Ousterhout, Urbana-Chicago 1990, pp. 66-81; e, da ultimo, M. O’Connor ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] l'inespugnabilità. I Veneziani erano, stando alla tesi tradizionale ripetuta da Moryson a fine '500, "most safe from their enemies on the land, being severed from it by waters, and on the sea being hedged in with a strong sea banke, but also give ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...